Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Reinhart Larsen

    1 gennaio 1943
    Anestezjologia 1
    Anästhesie und Intensivmedizin für die Fachpflege
    Anästhesie
    Anästhesie und Intensivmedizin in Herz-, Thorax- und Gefäßchirurgie
    Anestesia
    La respirazione artificiale
    • 2012

      La respirazione artificiale

      • 501pagine
      • 18 ore di lettura

      La respirazione meccanica è una procedura con cui ogni medico che si occupi di medicina intensiva, di discipline chirurgiche e di medicina generale deve quotidianamente confrontarsi. Questo volume si propone di fornire ai lettori le più aggiornate conoscenze necessarie all’applicazione di questa procedura, insieme a una valutazione critica dei relativi vantaggi e svantaggi basata sull’evidenza. La prima versione in lingua italiana del volume, pubblicata nel 2007, ha ottenuto un grande successo ed è diventata un importante riferimento per tutti i professionisti che si trovano a utilizzare questa pratica clinica. Per questo motivo è stato deciso di realizzare questa seconda edizione, nella quale i più recenti progressi in ambito clinico e terapeutico, così come l’eliminazione di concetti oggi superati, vanno ad aggiornare la struttura originaria: partendo dalle basi anatomiche e fisiologiche della respirazione meccanica e dalle varie forme di insufficienza respiratoria, vengono prese in considerazione le indicazioni a questo tipo di intervento, le complicazioni ad esso legate, oltre che i metodi alternativi e i suggerimenti sulla gestione delle malattie specifiche dell’apparato respiratorio. Le più recenti tecniche di terapia respiratoria e di respirazione meccanica non invasiva completano questo trattato.

      La respirazione artificiale
    • 2009

      Con l’Acquisto Del Larsen Ricevete subito In Omaggio il Taber Dizionario Medico Enciclopedico in 3 Volumi. La Spedizione è Gratuita Se Acquisti Ora Online! La presente 9ª edizione è stata completamente riveduta ed attualizzata, sono state inserite le più recenti raccomandazioni e linee guida delle società scientifiche nazionali ed internazionali e le conoscenze dell'anestesia basata sull'evidenza. Tra i più importanti aggiornamenti vi sono: - Classificazione del rischio cardiaco delle diverse procedure chirurgiche. - Linee guida attuali dell'ACC/AHA per le valutazioni cardiologiche preoperatorie. - Protezione termica intraoperatoria. - Rianimazione cardiopolmonare: sindrome post arresto cardiaco. - Raccomandazioni attuali della DGAI. - Preparazione preoperatoria: la check list della società austriaca di anestesiologia rianimazione e medicina intensiva. - Interazioni tra il clopidogrel e gli inibitori della pompa protonica. - Valutazione delle procedure per il controllo della posizione del tubo endotracheale. - Ostetricia: raccomandazioni del 2009 della DGAI per l’anestesia in ostetricia, anestesia subaracnoidea low-dose per il taglio cesareo, gestione del rischio in caso di placenta previa, complicanze neurologiche dopo anestesie perimidollari. - Anestesia pediatrica: raccomandazioni del gruppo di lavoro sull'anestesia pediatrica della DGAI: "il bambino a stomaco pieno" ma anche raccomandazioni sul "fabbisogno idrico perioperatorio". - Cardiochirurgia: profilassi anti-emorragica, profilassi dei danni cerebrali. - Urologia: peculiarità nella prostatectomia con sistema Da Vinci. - Politrauma: alterazioni della coagulazione e loro trattamento. Copertina in brossura a colori

      Anestesia