Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Dave Eggers

    12 marzo 1970

    Dave Eggers è un autore le cui opere spesso approfondiscono questioni sociali contemporanee e la condizione umana. La sua scrittura è caratterizzata da un'acuta perspicacia e uno stile di prosa distintivo che attira i lettori a profonde riflessioni sul mondo. Attraverso la sua produzione letteraria e la fondazione della casa editrice indipendente McSweeney's, promuove nuove voci ed evidenzia cruciali preoccupazioni sociali. L'approccio di Eggers fonde arte con attivismo ed educazione, creando opere che sono sia letterariamente significative che socialmente rilevanti.

    Dave Eggers
    Strade Blu: La fame che abbiamo
    Il cerchio
    La super raccolta di storie d'avventura
    Piccola Biblioteca Oscar Mondadori - 282: L'opera struggente di un formidabile genio
    L'ebreo di New York
    Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achak Deng
    • In questo sconvolgente romanzo, Eggers racconta la storia della guerra civile in Sudan attraverso gli occhi di Valentino Achak Deng, un giovanissimo profugo che ora vive negli Stati Uniti. Seguiamo così la sua storia mentre, ancora bambino, si trova costretto a fuggire dal suo villaggio, dopo l'ennesima strage, e si incammina insieme a migliaia di altri orfani alla volta dell'Etiopia, dove per un po' sarà al sicuro. Le traversie di Valentino, che sono davvero di sapore biblico, lo portano in contatto con soldati governativi, miliziani allo stato brado, ribelli, mine antiuomo, iene, leoni, malattie, fame, sete e privazioni di ogni sorta - ma anche con una serie di storie tanto struggenti quanto inattese. Alla fine Valentino arriverà in salvo in Kenia e da lì giungerà negli Usa, luogo da cui racconta la sua vicenda. In queste pagine scritte con grandissima partecipazione umana e con sorprendente humour, vengono messi in luce la natura atrocemente stupida e genocida dei conflitti in Sudan, l'esperienza sofferta e precaria dei profughi, i sogni infranti del popolo Dinka e la terribile sfida che una persona deve affrontare quando tutto il mondo intorno a lui va letteralmente in pezzi. La limpida prosa di Eggers da a Valentino una voce unica, affascinante e sobria capace di rendere il suo racconto ora straziante, ora divertente, ora inquietante, ora poetico. Il risultato è una narrazione terribile della tragedia sudanese, ma anche un'emblematica saga della modernità.

      Erano solo ragazzi in cammino. Autobiografia di Valentino Achak Deng
    • È un gelido inverno quello in cui una famiglia borghese di Chicago viene travolta, nel giro di pochi mesi, da un duplice, inaccettabile lutto. E così Dave, ventiduenne, si ritrova da un giorno all'altro a fare da padre e madre al piccolo Toph, di soli otto anni. Il mondo li attende e loro due non hanno nessuna intenzione di farlo aspettare: Dave vende la casa di famiglia, sale in macchina e si dirige insieme al fratellino verso il sole della California, trasformando un evento devastante nell'inizio di una nuova vita piena di libertà... Comincia così il racconto, imbevuto di tenerezza, candore, coscienza di sé e disarmante megalomania, delle vicende di un ventenne di oggi alle prese con baby-sitter, cene precotte, MTV e la rivoluzione digitale. L'opera struggente di un formidabile genio è un libro inatteso e irresistibile, ma è anche e soprattutto un'affascinante esplorazione delle nuove frontiere della letteratura contemporanea.

      Piccola Biblioteca Oscar Mondadori - 282: L'opera struggente di un formidabile genio
    • L'idea di questa antologia, pubblicata come numero unico della rivista di Dave Eggers "McSweeney's", nasce dalla volontà del curatore, Michael Chabon, di ridare dignità e visibilità alle short stories di avventure in cui un tempo si cimentavano autori quali Balzac, Conrad, Henry James ed Edith Wharton. Una raccolta in cui il racconto breve riacquista la sua dimensione più classica, tradizionale e avvincente: quella di narrarre storie avventurose e piene di thrilling. Gli autori chiamati a misurarsi con questa sfida sono tra i più rappresentativi della letteratura angloamericana da Stephen King a Rick Moody, da Michael Crichton a Neil Gaiman, da Elmore Leonard a Nick Hornby per finire con Dave Heggers e Harlan Ellison.

      La super raccolta di storie d'avventura
    • Il cerchio

      • 396pagine
      • 14 ore di lettura

      Mae Holland crede di aver fatto il colpo della vita quando viene assunta al Cerchio, la più influente azienda nella gestione di informazioni web (un incrocio tra Facebook e Google). Inizialmente Mae è eccitata dal nuovo lavoro: gli open space avveniristici, le palestre e le piscine distribuite ai piani, la zona riposo con i materassi per chi si trovasse a passare la notte al lavoro, le feste organizzate e le gare sportive, i club e perfino un acquario con rarissimi pesci tropicali... Mae continua a considerarsi fortunata anche quando la vita al di fuori del Cerchio non è più altro che un miraggio lontano, anche quando un ex collega cerca di farla riflettere su qualche operazione di cui le sfuggiva il senso, anche quando la sua stessa vita inizia a diventare sempre più pubblica, trasparente al mondo esterno. Presto quella che sembrava la storia delle idealiste ambizioni di una donna diventa una storia di suspense, un'indagine a tutto campo sulle questioni della memoria, della privacy, della democrazia e dei limiti (valicabili o meno) posti alla conoscenza umana.

      Il cerchio
    • Strade Blu: La fame che abbiamo

      • 245pagine
      • 9 ore di lettura

      Il libro è un insieme di storie dai soggetti e dalle ambientazioni piùdiverse: si passa dai ricordi di un setter irlandese in fuga alle meditazioniumoristiche e agrodolci sul suicidio e sull'amicizia. In realtà il librocostituisce un'avventura narrativa organicamente strutturata che fotografa daipiù diversi punti di osservazione quella ineludibile domanda, quella ricercaora affannosa ora giocosa di qualcosa al di fuori di noi, di un senso, di unadirezione: la fame che abbiamo, che è al centro delle nostre vite. DaveEggers, autore di "L'opera struggente di un formidabile genio" e di"Conoscerete la nostra velocità", è anche il creatore di una innovativarivista letteraria, "McSweeney's".

      Strade Blu: La fame che abbiamo
    • McSweeney's Issue 4 is a box containing 14 booklets. The booklets feature fiction and nonfiction, from Denis Johnson, Haruki Murakami, Sheila Heti, George Saunders, Jonathan Lethem, Rachel Cohen, Lawrence Weschler, Rick Moody, Lydia Davis, and many others. The first of many experiments in book and magazine packaging, McSweeney's Issue 4 marks a departure from the simpler paperback mold of the first three issues. For this issue, authors chose the art and design of their booklet. So, for example, Denis Johnson chose to use his son Matt's doodle for the cover of his three-act play "Hellhound On My Trail." George Saunders gave us a photo he took years ago, in Russia, for the cover of his "Four Institutional Monologues." And we took all of these booklets, and fit them in a box with a wood-footed bird adorned on the top. (For those asking Why?, there is also a booklet devoted to answering that question, written by editor Dave Eggers.) This rare issue, virtually out of print since it was first published, is now lovingly remade with a sturdier, more archive-worthy box and the same wondrous collection of prose.

      McSweeney's Issue 4
    • Forty Stories

      • 256pagine
      • 9 ore di lettura

      This collection of pithy, brilliantly acerbic pieces is a companion to Sixty Stories, Barthelme's earlier retrospective volume. Barthelme spotlights the idiosyncratic, haughty, sometimes downright ludicrous behavior of human beings, but it is style rather than content which takes precedence.

      Forty Stories
    • Surviving Justice

      • 476pagine
      • 17 ore di lettura

      Surviving Justice presents oral histories of thirteen people from all walks of life, who, through a combination of all-too-common factors-overzealous prosecutors, inept defense lawyers, coercive interrogation tactics, eyewitness misidentification- found themselves imprisoned for crimes that they did not commit. The stories these exonerated men and women tell are spellbinding, heartbreaking, and ultimately inspiring. These narrators include: Paul Terry, who spent twenty-seven years wrongfully imprisoned, and emerged psychologically devastated and barely able to communicate. Beverly Monroe, an organic chemist who was coerced into falsely confessing to the murder of her lover. Free after seven years, she faces the daunting task of rebuilding her life from the ground up. Joseph Amrine, who was sentenced to death for murder. Seventeen years later, when DNA evidence exonerated him, Amrine emerged from prison with nothing but the fourteen dollars in his inmate account.

      Surviving Justice