Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Alessandro Manzoni

    7 marzo 1785 – 22 maggio 1873

    Alessandro Manzoni è stato un poeta e romanziere italiano la cui opera è considerata un capolavoro e un simbolo del Risorgimento italiano. Il suo romanzo rappresenta una pietra miliare fondamentale nello sviluppo della lingua italiana moderna e unificata. Manzoni è celebrato per il suo stile narrativo espansivo e la sua profonda visione della condizione umana.

    Alessandro Manzoni
    Storia della colonna infame
    I promessi sposi
    I promessi sposi
    Letture Graduate ELI Giovani Adulti 2/A2: I Promessi Sposi + Downloadable Multimedia
    I promessi sposi - Storia della colonna infame
    Tutte la Opere
    • I bravi e Don Abbondio, l’Innominato e Don Rodrigo, Fra’ Cristoforo e il cardinale Borromeo, suor Gertrude, Renzo e Lucia. Sopra a tutti, la Provvidenza. Il romanzo italiano prende il via da qui, dai Promessi sposi e dai suoi personaggi, figure tratteggiate come in un grande affresco, ognuna con le proprie peculiarità, così da avere conquistato nell’immaginario collettivo, attraverso i secoli, simpatie e antipatie tutte umane. Ed è nell’umanità dei personaggi, nella pacatezza dei colori, nell’ironia e nelle lacrime che si estrinseca il fascino del “romanzo” per eccellenza, alla cui stesura, attraverso diverse edizioni, Alessandro Manzoni dedicò vent’anni della sua luminosa carriera letteraria. Introduzione di S. Silvano Nigro.

      I promessi sposi - Storia della colonna infame
    • Un grande amore contrastato, la religione, la Storia, la vita e la morte. Il capolavoro della letteratura italiana. Biografia di Alessandro Manzoni | Dossier informativi sull’opera e il suo contesto storico | Glossario delle parole piu difficili | Attivita linguistiche | Esercizi stile CILS | test finale Temi: Amore | Societa | Storia | Avventura La storia si svolge in Lombardia, tra il 1628 e il 1630, durante la dominazione spagnola. Il crudele don Rodrigo impedisce a due giovani nnamorati, Renzo e Lucia, di sposarsi. I due giovani devono fuggire e separarsi e, da quel momento, le loro semplici vite devono confrontarsi con i grandi eventi della storia e con personaggi straordinari nella loro bonta o nella loro immoralita. Sillabo Pronomi relativi, Pronomi e aggettivi indefiniti, Complementi indiretti, Aggettivi e sostantivi alterati, Alcune espressioni idiomatiche, Locuzioni avverbiali, Locuzioni temporali e spaziali, Congiuntivo, condizionale, Imperfetto, trapassato prossimo, Imperativo affermativo e negativo, Futuro semplice ed anteriore, Infinito.

      Letture Graduate ELI Giovani Adulti 2/A2: I Promessi Sposi + Downloadable Multimedia
    • I promessi sposi

      storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta

      • 705pagine
      • 25 ore di lettura

      'I Promessi Sposi', grande libro della letteratura italiana, romanzo del Manzoni, riflette, infatti, unīItalia che, con alcune varianti non essenziali, potrebbe essere quella di oggi - la regione dei Promessi Sposi rassomiglia, per molti aspetti, a quella dellīItalia moderna; la societā che vi sono condannati e le virtų che vi sono additate sono gli stessi vizi da cui siamo afflitti, le stesse virtų che si crede di doverci consigliare.

      I promessi sposi
    • I promessi sposi

      • 604pagine
      • 22 ore di lettura

      Nella Lombardia del XVII secolo, tra guerre, carestie e pestilenze, si svolge la storia d'amore di Renzo e Lucia. L’adattamento di questo classico della letteratura italiana, per studenti di livello avanzato, è corredato da numerose attività ed è arricchito da interessanti rubriche di civiltà. Il lettore avrà così informazioni non solo sulla Milano del passato e del giorno d’oggi, ma anche su alcune tradizioni ed elementi del costume italiano.

      I promessi sposi
    • In un tempo, come l'attuale, di dolorosi e talvolta dilaniati assilli giudiziari e processuali, forse nessun testo può risultare all'ordine del giorno meglio di queste scarne e terribili pagine della Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. E' vero che si trattava in quel caso di sventurati innocenti. Argomento, la ricostruzione giuridico-normativa del processo svoltosi nel 1630, durante la peste che fa da tragico fondale dei Promessi sposi, contro due incolpati di "unzione". Destinata dapprima a formare un capitolo del romanzo, ne fu poi avulsa e fu pubblicata come appendice all'edizione del capolavoro del 1840.

      Storia della colonna infame