Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn. Il figlio che sta cercando disperatamente era nato nel 1915 da una relazione con Kurt Franz, giovane ufficiale tedesco alto e biondo di cui si era innamorata, senza sapere che era già a capo del campo di lavoro di Treblinka. Haya riflette sulle esperienze della sua famiglia ebrea convertita al cattolicesimo, e sul massacro degli ebrei italiani nella Risiera di San Sabba, il campo di concentramento di Trieste. La ricerca ossessiva di suo figlio la conduce tra fotografie, mappe, le deposizioni ai processi di Norimberga e le testimonianze dirette delle atrocità avvenute sulla sua porta di casa. Da questo romanzo emerge la sconcertante cronaca dell'occupazione nazista nel nord Italia. Ci sono 9000 nomi elencati nel libro: sono i nomi degli ebrei italiani che hanno trovato la morte nei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale e il loro susseguirsi compone un inaudito memoriale delle vittime.
Daša Drndić Libri
Daša Drndić è stata una distinta autrice croata le cui opere hanno esplorato temi complessi con uno stile singolare. La sua scrittura, caratterizzata da profonda intelligenza e abilità letteraria, ha spesso esaminato paesaggi storici e culturali con acuta perspicacia. Drndić era nota per la sua capacità di tessere fili narrativi, creando opere che risuonano nei lettori e li spingono a una profonda contemplazione. Il suo contributo alla letteratura si distingue per l'originalità e la dedizione nell'indagare territori letterari inesplorati.






Haya Tedeschi sits alone in Gorizia, north-eastern Italy, waiting to be reunited, after fifty-two years, with her son. He was fathered by a S.S officer and stolen from her by the German authorities during the war. Haya's reflections on her family's experiences deal with unsparingly with the massacre of Italian Jews in the concentration camp at Treiste. Her obsessive search for her son leads her to photographs, maps, fragments of verse, to testimonies from the Nuremberg Trials and interviews with second-generation Jews, as well as witness accounts of atrocities that took place on the doorstep
A bristling follow-on from Belladonna - shortlisted for both the EBRD Prize and the Oxford-Weidenfeld Translation Prize
Belladonna
- 400pagine
- 14 ore di lettura
You read this generous, angry, and candid novel of ideas in a continuing state of wondrous disquiet . . . Belladonna is brutal, beautiful, and unforgettable. Dasa Drndic achieves her mission, proving that silence cannot erase the past. Memory stalks us, and always triumphs Eileen Battersby Los Angeles Review of Books 20180129
Doppelganger consists of two stories that skillfully revisit the question of doubles and how an individual is perpetually caught between their own beliefs and those imposed on them by society.
Apríl v Berlíne
- 373pagine
- 14 ore di lettura
V prozaickej knihe Apríl v Berlíne sa Daša Drndić vydáva pátrať po osudoch emigrantov, ktorí poznamenali dvadsiate storočie. Prostredníctvom osobných vyznaní i spovedí osôb, s ktorými vedie rozhovory, či už sú známe alebo patria medzi takzvaných obyčajných malých ľudí, zostavuje komplexný veľký príbeh. Apríl v Berlíne skúma históriu strednej Európy, toho imaginárno-reálneho priestoru, ktorý viac než zemepisné fakty určujú ľudia a ich osudy, ich presuny, ekonomické a politické migrácie. Ľudia, ktorí idú za politickými a dejinnými determinantami, ktorí sa z pokolenia na pokolenie sťahujú po celej Európe, ale aj po svete, a tak stredná Európa už nie je len geografické heslo, ale aj, a oveľa viac, ľudská mapa. Práve túto ľudskú mapu, ktorá charakterizovala dvadsiate storočie, a poznamenáva aj to dvadsiate prvé, Daša Drndić pred čitateľa rozkladá a odhaľuje, či už je reč o nej samej a osude jej rodiny, alebo je reč o tých, s ktorými sa rozprávala. Naliehavosťou výpovede provokuje aj čitateľa zamyslieť sa nad sebou a pátrať po minulosti vlastnej rodiny.