Gerald Green Ordine dei libri
Questo autore esplora complesse relazioni umane e dilemmi etici in una serie di generi, dai romanzi alle sceneggiature per cinema e televisione. Le sue opere spesso approfondiscono temi profondi come la storia, la moralità e la natura dell'eroismo, caratterizzate da un forte senso narrativo. Attraverso la sua scrittura, non mira solo a intrattenere, ma anche a stimolare la riflessione e a far luce su importanti questioni sociali. La sua capacità di penetrare la psicologia dei personaggi e di creare narrazioni avvincenti gli ha assicurato un posto di rilievo nella letteratura moderna e nella creazione mediatica.







- 1997
- 1988
L'ultimo raggio d'estate
- 463pagine
- 17 ore di lettura
- 1979
Olocausto
- 511pagine
- 18 ore di lettura
Olocausto : il romanzo che ha sconvolto e commosso milioni di lettori in tutto il mondo. La storia di Erik e Rudi. Entrambi giovani, uno tedesco, l'altro ebreo. Il diario parallelo delle loro vite, di chi si crede vincitore ed è dichiarato irrimediabilmente sconfitto dalla storia, e di una vittima, che risulta invece l'eroe vendicatore di una razza che non conosce pace. Il sacrificio di un popolo intero offerto al dio nazista.
- 1975
Selezione della narrativa mondiale
L'uccello del sole. Vita nella foresta. Una casa nel terrore. La tredicesima mano