Neel è un anestesista, fiero di essere una persona razionale e decisa, dentro e fuori la sala operatoria. Quando la madre lo richiama in India perché sposi una brava ragazza indiana, Neel non si scompone: lui ha già una fidanzata a San Francisco e una carriera ben avviata, un matrimonio combinato è l’ultima cosa che gli passa per la testa. Leila ha trentacinque anni ma non è ancora stata promessa a nessuno: la famiglia è troppo povera per procurarle una dote e inoltre si vocifera di una sua relazione segreta con un ragazzo musulmano. L’apparente libertà americana si confronterà con le tradizioni e le usanze indiane quando le vite di Neel e Leila si uniranno nel più improbabile dei matrimoni combinati. Entrambi saranno costretti a lottare per conciliare i propri desideri con le aspettative delle famiglie e dovranno imparare a conoscersi a fondo. La moglie indiana segna l’esordio di un’autrice che ha sperimentato sulla propria pelle il distacco dalla terra natia e l’integrazione in un nuovo Paese, con un romanzo capace di ricreare tutto il complesso e contraddittorio fascino di un mondo esotico.
Anne Cherian Ordine dei libri
La scrittura di Anne Cherian approfondisce le complessità delle relazioni e degli incontri culturali, concentrandosi spesso su personaggi femminili e le loro vite interiori. La sua prosa è caratterizzata da un'acuta osservazione e un linguaggio lirico, che attira i lettori in ambientazioni riccamente descritte. Cherian esplora temi di identità, memoria e la ricerca di appartenenza, navigando frequentemente negli spazi tra diverse culture e tradizioni. La sua voce letteraria offre una prospettiva distintiva e perspicace sull'esperienza umana.



- 2010