10 libri per 10 euro qui
Bookbot

David Denby

    1 gennaio 1943

    David Denby è un giornalista americano celebrato per la sua acuta critica cinematografica. La sua scrittura si addentra nelle profondità delle opere cinematografiche, esplorandone l'impatto culturale e sociale. L'approccio di Denby è noto per la sua ponderatezza e la capacità di collegare la critica cinematografica a contesti culturali più ampi. Le sue recensioni sono apprezzate per la loro intelligenza e perspicacia.

    Große Bücher
    Love and Hisses
    American Sucker
    Great Books
    Do the Movies Have a Future?
    Grandi Libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali del canone occidentale
    • A 48 anni, il critico cinematografico David Denby, in cerca della propria identità smarrita nella nebbia dei media, torna all’università per seguire due corsi sui classici della letteratura e della filosofia occidentale. L’esperienza nasce dal desiderio di partecipare al dibattito sul valore dei corsi del canone occidentale. Denby ci conduce in un viaggio affascinante e commovente tra i grandi libri: riscopre e s’innamora di Omero, Platone, i tragici greci, Virgilio, la Bibbia, sant’Agostino, Boccaccio, Shakespeare, Jane Austen, Marx, Nietzsche e Virginia Woolf. Ricrea con vivida efficacia l’atmosfera delle lezioni, i metodi di docenti brillanti e le difficoltà degli studenti cresciuti nel mondo dei mass media. Il risultato è un’opera che fonde autobiografia, giornalismo e critica letteraria. Grandi libri è una riflessione sull’America degli anni Novanta, sui suoi contrasti e punti di forza, ma anche la storia di un viaggio interiore: leggendo i capolavori del passato, Denby ritrova se stesso e sfugge al rumore e alla vacua palude dell’universo mediatico.

      Grandi Libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali del canone occidentale
    • The book offers a collection of essays from a prominent film critic, exploring the intersection of art and commerce in cinema over a span of twelve years. It delves into the evolution of the film industry and poses critical questions about its future, providing insightful commentary on both the creative and business aspects of movies. Through this retrospective, readers gain a deeper understanding of the cinematic landscape and the challenges it faces moving forward.

      Do the Movies Have a Future?
    • Great Books

      • 496pagine
      • 18 ore di lettura

      Offering a dramatic and entertaining exploration of significant literary works, this national bestseller defends the greatness of the Western literary tradition. It also narrates a personal journey of one man's return to academia, blending insights on literature with a compelling autobiographical element. The book celebrates the impact of literature while engaging readers with its unique perspective on education and culture.

      Great Books
    • The author describes his divorce, its effects on his life, and his irrational plunge into the stock market madness of the high-tech boom, discussing his own motives in terms of the simultaneous greed that consumed the nation.

      American Sucker
    • Love and Hisses

      The National Society of Film Critics Sound Off on the Hottest Movie Controversies

      • 560pagine
      • 20 ore di lettura

      A collection of essays on the most hotly debated films features discussions on Spike Lee, Oliver Stone, the ratings war, and the war of the sexes by such critics as Pauline Kael, Roger Ebert, and Terrence Rafferty. Original.

      Love and Hisses