Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Kuki Gallmann

    1 giugno 1943

    I contributi letterari di Kuki Gallmann sono profondamente radicati nella sua profonda connessione con l'Africa e nel suo incrollabile impegno per la sua conservazione. I suoi scritti esplorano il delicato equilibrio tra l'umanità e il mondo naturale, guidati da una filosofia personale di gestione ecologica. La prospettiva unica di Gallmann offre ai lettori una narrazione avvincente che celebra la resilienza della natura e l'importanza di preservare la sua bellezza selvaggia per le generazioni future. Il suo lavoro è una potente testimonianza del potenziale trasformativo della dedizione e dell'attivismo ambientale.

    Night of the Lions
    I Miti: Elefanti in giardino
    Notti Africane
    La notte dei leoni
    Elefanti in giardino
    Sognavo l'Africa
    • Sognavo l'Africa

      • 393pagine
      • 14 ore di lettura

      Da bambina la veneziana Kuki Gallman sognava l'Africa. A 25 anni, dopo il divorzio e un terribile incidente, decide di stabilirsi in Kenya con il secondo marito, Paolo. E' un periodo di continue scoperte e meraviglie, ma la felicità è offuscata dalla morte di Paolo e in seguito del figlio adolescente Emanuele. Kuki rimane sola con la figlia Sveva e 90000 acri di terra africana a cui badare. In ricordo del marito e del figlio, fonda la Gallman Memorial Foundation, una organizzazione che studia nuovi metodi per la conservazione della meravigliosa natura africana.

      Sognavo l'Africa
    • Elefanti in giardino

      • 246pagine
      • 9 ore di lettura

      Elefanti in giardino è un libro di memorie, la rievocazione di colori e immagini, di spazi sconfinati e di lontananze esotiche. In queste pagine Kuki Gallmann condivide con i lettori la storia delle sue movimentate vicende personali: dall'infanzia italiana al trasferimento e alle vicissitudini in Kenya. Il mondo scomparso della campagna veneta si fonde con la magia dell'Africa, mentre il racconto si snoda attraverso paesaggi e atmosfere mozzafiato. La memoria e l'immaginazione sono libere di correre sotto la spinta leggera di un colore, un odore o il fruscio prodotto da un animale che sposta furtivo.

      Elefanti in giardino
    • I Miti: Elefanti in giardino

      • 246pagine
      • 9 ore di lettura

      Elefanti in giardino è un libro di memorie, la rievocazione di colori e immagini, di spazi sconfinati e di lontananze esotiche. In queste pagine Kuki Gallmann condivide con i lettori la storia delle sue movimentate vicende personali: dall'infanzia italiana al trasferimento e alle vicissitudini in Kenya. Il mondo scomparso della campagna veneta si fonde con la magia dell'Africa, mentre il racconto si snoda attraverso paesaggi e atmosfere mozzafiato. La memoria e l'immaginazione sono libere di correre sotto la spinta leggera di un colore, un odore o il fruscio prodotto da un animale che sposta furtivo.

      I Miti: Elefanti in giardino
    • Night of the Lions

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      Africa is a place which retains what most of the world has lost: space, roots, traditions, awesome beauty, true wilderness, rare animals and extraordinary people. In this wonderful and haunting collection of stories, Kuki Gallmann rediscovers the Kenya that she knows and loves, where every day brings challenge and adventure, mystery and magic.

      Night of the Lions
    • African Nights

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      The follow-up to I DREAMED OF AFRICA, in which Kuki Gallman recounts her continuing fascination with the beauty and drama of the Kenyan highlands, through a series of episodes which evoke the mysterious magic of life in Africa. First published in 1994.

      African Nights
    • Sammlung von Gedichten, in denen sich die wichtigsten Lebensstationen der italienischen Autorin widerspiegeln: die ersten Jahre in Kenia, der plötzliche Tod von Ehemann und Sohn, die Geburt der Tochter und vor allem die Liebe zu Afrika.

      Die Farbe des Windes
    • Książka Marzyłam o Afryce wkr�tce po wydaniu stała się międzynarodowym bestsellerem. Zawiera ona wspomnienia związane z pobytem na ranczu w Laikipii, przepełnione osobistymi refleksjami na temat życia i śmierci, dramatu ludzkiego życia i przemijania. Wspomnienia ukazują magiczny krajobraz Kenii, są wyrazem miłości pisarki do Czarnego Kontynentu. Powieść doczekała się adaptacji filmowej z Kim Basinger i Vincentem Perezem w rolach gł�wnych. We wzruszających wspomnieniach, kt�re tak żywo przypominają Karen Blixen, pani Gallmann doskonale uchwyciła urok Kenii, tworząc niemal porażający obraz piękna i dramatu, b�lu i radości, śmierci i odrodzenia. Ta pierwsza książka utalentowanej autorki przepełniona jest uczuciem miłości do rodziny i Afryki.

      Marzyłam o Afryce