Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Thomas Common

    Thomas Common fu un traduttore e critico dedicato all'introduzione dell'opera di Friedrich Nietzsche nel mondo anglofono. I suoi sforzi furono caratterizzati da un impegno entusiasta e profondamente apprezzativo nei confronti della filosofia di Nietzsche. Cercò di ampliare l'interesse del pubblico attraverso le sue traduzioni e le sue analisi, tra cui un libro molto favorevole raccomandato da George Bernard Shaw. Attraverso la sua dedicata rivista, Common mirò a promuovere una maggiore comprensione e apprezzamento delle idee complesse di Nietzsche in un pubblico più vasto.

    THUS SPOKE ZARATHUSTRA - A Book for All and None : Philosophical Novel
    The Joyful Wisdom (Hardcover)
    Così parlò Zarathustra
    La gaia scienza
    • La gaia scienza si è imposta negli ultimi anni all'attenzione degli studiosi come l'opera fondamentale di Nietzsche. Basti pensare che tra la prima e la seconda edizione del libro, dalla struttura assai composita e stratificata, Nietzsche scrisse Cosí parlò Zarathustra e Al di là del bene e del male. Con La gaia scienza, la prima opera filosofica in cui egli ricorre allo strumento espressivo della poesia, già richiamata dall'eco provenzale del titolo, Nietzsche si presenta come filosofo compiutamente teoretico, lontano dai temi piú noti del "superuomo" e della "volontà di potenza". Associare la sapienza alla gaiezza significa infatti sottoporre a critica il concetto moderno di scienza e i suoi taciti presupposti, promuovendo un'indagine sul carattere illusorio delle pratiche e conoscenze con cui l'uomo accede al mondo. Nella sua scienza gaia e per certi versi folle, non aliena dal concetto platonico del filosofare, Nietzsche elabora una nuova gnoseologia scettica che intreccia alla critica della conoscenza il tema moderno della "morte di Dio". Il volume è corredato di un'ampia introduzione e di un apparato di commento e approfondimento.

      La gaia scienza
    • Un antico profeta persiano, che aveva visto nella lotta tra il Bene e il Male l'asse attorno a cui ruotano le umane vicende, torna in un mondo moralmente lacerato per porre riparo al suo fatale errore. Zarathustra diventa così profeta della saggezza dionisiaca, che è gioiosa accettazione della vita in ogni suo aspetto, e affronta una difficile esperienza tra gli uomini, deciso a redimerli e soprattutto a liberarli dalla morale cristiana. In un crescendo di prediche dissacratorie e parabole alla rovescia, di eccessi e furori, l'azione tragica giunge al suo culmine nell' incontro tra il protagonista e gli uomini superiori, patetiche figure di sofferenti che simboleggiano un'umanità inadeguata a comprendere la dottrina di Zarathustra e i suoi dirompenti contenuti, dalla morte di dio, al superuomo, all'eterno ritorno di tutte le cose. E nell'attesa fiduciosa di un'umanità migliore si chiude l'opera in cui Nietzsche ha più profondamente fuso saggezza filosofica e illuminazione poetica.

      Così parlò Zarathustra
    • The Joyful Wisdom (Hardcover)

      • 158pagine
      • 6 ore di lettura

      An authoritative English translation by Thomas Common enhances this hardcover edition, making Nietzsche's poetry and philosophy accessible and engaging. The work explores themes of joy, wisdom, and the human experience, reflecting Nietzsche's profound insights and unique style.

      The Joyful Wisdom (Hardcover)
    • Exploring profound philosophical themes, the narrative follows a wise man descending from his mountain, seeking to share his insights and learn from humanity. His quest leads him to encounter diverse individuals, revealing his search for an equal. While many misunderstand and mock his ideas, some recognize his wisdom. Friedrich Nietzsche's influential work intertwines philosophy, poetry, and cultural critique, addressing morality, aesthetics, and the concept of the Übermensch, marking him as a pivotal figure in existential thought.

      THUS SPOKE ZARATHUSTRA - A Book for All and None : Philosophical Novel