Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Harald Weinrich

    24 settembre 1927 – 27 febbraio 2022
    The linguistics of lying and other essays
    Vie della cultura linguistica
    Tempo testo memoria
    Piccole storie sul bene e sul male
    Lete - arte e critica dell'oblio
    Il tempo stringe
    • Se è vero che l'uomo vive sempre più a lungo, è anche vero che il tempo si fa sempre più ristretto. Che cosa innesca questo meccanismo perverso? A tale interrogativo l'autore dà una pluralità di risposte tratte dalla mitologia (dove Crono, il tempo, divora i propri figli), dalla storia, dall'economia ("il tempo è denaro") e dalla filosofia ("la vita è lunga abbastanza", afferma Seneca). Ma a parlare sono soprattutto gli autori di ogni epoca Omero, Dante, Shakespeare, Goethe nonché, più vicini, Garcia Marquez e Tabucchi. Ne risulta una storia culturale dell'esistenza "a termine", che il lettore potrà leggere concedendosi, infine, un tempo adeguatamente lungo.

      Il tempo stringe
    • La storia degli individui come delle società procede in un intreccio di memoria e oblio dove l'una non sta senza l'altro. Rileggendo i grandi monumenti della letteratura e del pensiero occidentale, Weinrich ricostruisce modi e significati del dimenticare in un originale percorso che parte dall'Ulisse omerico e attraverso Ovidio e Dante, Agostino e Casanova, Goethe e Nietzsche, Freud e gli autori testimoni della Shoah giunge al mondo d'oggi: un mondo smemorato, capace di creare e distruggere informazioni con altrettanta rapidità. E forse questo flusso di informazioni non è che un affluente del Lete, il fiume dell'oblio.

      Lete - arte e critica dell'oblio
    • I mito racconta che Zeus donò alla prima donna, la bellissima Pandora, un vaso raccomandandole di non aprirlo. Contravvenendo per curiosità al monito del dio, la giovane ne sollevò il coperchio. E fu così che da lì tutti i mali e tutti i beni del mondo si riversarono sul genere umano. Nella traccia del racconto mitologico, Harald Weinrich ripete adesso il gesto di Pandora, lasciando che dal deposito delle sue letture si diffondano nove piccole storie sul bene e sul male nella cornice della letteratura di tutti i tempi. Vi si parla di sogni che durano più della realtà, della vera storia della scritta INRI sulla santa croce, di ospiti che diventano nemici, di un diavolo "civilizzato", di mali fisici morali metafisici e di molto altro ancora.

      Piccole storie sul bene e sul male
    • Can language hide thoughts? This question is considered by one of Europe's most eminent scholars in his influential essay "Linguistics of Lying," presented here for the first time in English, along with additional essays selected by the author. His survey of the different ways in which language is untrue links linguistic and literary categories in unexpected fashion to anthropology, sociology, ethics, and even good manners.

      The linguistics of lying and other essays
    • Tempus studies tense uses, ancient and modern, in great literature and everyday life and in all the major languages of western Europe. The book lays the foundation for the discipline of text linguistics as well as being a masterwork of literary criticism in the tradition of Curtius, Auerbach, and Spitzer.

      Tempus
    • Diese Grammatik überzeugt durch umfangreiche, kommentierte Beispieltexte, die die deutsche Sprache in ihrem aktuellen Zustand beschreiben. Mündlicher und schriftlicher Sprachgebrauch werden gleichwertig behandelt. Anstatt sich auf einzelne Wörter oder isolierte Sätze zu konzentrieren, bezieht sich die Textgrammatik auf größere Sinneinheiten, um Textstrukturen klar zu erkennen und zu verstehen. Diese Herangehensweise unterstützt die praktische Anwendung beim richtigen Reden und Schreiben in sinnvollen Zusammenhängen. Die Beispiele stammen aus verschiedenen Textsorten und repräsentieren die Vielfalt der deutschen Sprache, wobei kulturell bedeutende Äußerungen, insbesondere Klassiker, bevorzugt werden. Der Autor, emeritierter Professor für Deutsch als Fremdsprache in München und Honorarprofessor in Paris, hat an verschiedenen Universitäten gelehrt und zahlreiche Gastprofessuren innegehabt. Zu seinen wissenschaftlichen Veröffentlichungen zählen Werke zur Linguistik und Textgrammatik. Er ist Ehrendoktor mehrerer Universitäten und Mitglied verschiedener Akademien. Für seine Leistungen wurde er mit mehreren Preisen ausgezeichnet, darunter dem Sigmund-Freud-Preis und dem Konrad-Duden-Preis.

      Textgrammatik der deutschen Sprache