Naomi Klein Ordine dei libri
Naomi Klein è una giornalista e autrice di bestseller internazionali premiata, il cui lavoro esamina criticamente il potere delle corporazioni, il capitalismo globale e la crisi climatica. La sua scrittura presenta un'analisi incisiva delle forze sociali ed economiche che plasmano il nostro mondo, ispirando i lettori ad assumere una posizione attiva e a cercare soluzioni alternative. Klein combina il rigore giornalistico con un appello urgente per un futuro più giusto e sostenibile. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue, risuonando attraverso le divisioni culturali e politiche e sottolineando l'urgenza e l'universalità delle sue preoccupazioni.







- 2019
- 2015
Una rivoluzione ci salverà
- 736pagine
- 26 ore di lettura
Il capitalismo non è più sostenibile. A meno di cambiamenti radicali nel modo in cui la popolazione mondiale vive, produce e gestisce le proprie attività economiche – con i consumi e le emissioni che negli ultimi decenni sono aumentati vertiginosamente – non c’è modo di evitare il peggio. Cosa fare allora? La risposta di Naomi Klein è dirompente: se vogliamo salvarci, l’unica possibilità è mettere in discussione la logica fondamentale della nostra economia, la crescita del PIL come priorità assoluta. E se da anni siamo fermi in un irresponsabile stallo “perché le azioni che garantirebbero ottime chance di evitare la catastrofe rappresentano una minaccia per quell’élite che tiene le redini della nostra economia e del nostro sistema politico”, oggi una trasformazione profonda del nostro stile di vita non è più rinviabile – sia nelle grandi politiche industriali sia nelle scelte che coinvolgono tutti noi. Perché, che lo vogliamo o no, “la crescita a ogni costo sta uccidendo il pianeta. La rivoluzione non è più una questione ideologica. È una questione di sopravvivenza”.
- 2003
Recinti e finestre
Dispacci dalle prime linee del dibattito sulla globalizzazione
- 247pagine
- 9 ore di lettura
Dopo "No logo", diventato un bestseller internazionale tradotto in 25 lingue, la giornalista canadese Naomi Klein torna a riflettere sul tema della globalizzazione, sulle forme e i motivi delle proteste no global, nonché sulla possibilità di abbattere le barriere erette contro il cambiamento delle logiche che governano l'economia e il commercio internazionale. Nel libro sono raccolti due anni di commenti, articoli e discorsi scritti spesso in occasione delle manifestazioni e summit no global. Tra questi compaiono anche lavori inediti su argomenti come Nafta, ogm e fondamentalismi economici.
- 2001
L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette), le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.