10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Philippe Daverio

    Philippe Daverio è stato un esperto d'arte versatile, focalizzato sulla strategia e l'organizzazione all'interno di sistemi culturali pubblici e privati. La sua carriera accademica ha incluso l'insegnamento di storia dell'arte e storia del design presso università a Milano e Palermo. Daverio era noto per la sua profonda comprensione dell'arte e della cultura, che condivideva attraverso la sua attività didattica. Il suo lavoro ha messo in luce i collegamenti tra arte, design e il più ampio panorama culturale.

    Racconto dell'arte occidentale dai Greci alla Pop Art
    Musei del Mondo. Uffizi, Firenze
    Leonardo
    La buona strada
    Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri
    La pittura olandese del secolo d'oro
    • 2020

      «Questo libro è un viaggio attraverso i secoli che intende fornire al lettore una serie di riflessioni su un vasto patrimonio comune, nato dalle ceneri del mondo antico e plasmato dalle nostre fortune come dai nostri conflitti.»Da Giotto a Monet, passando per Raffaello, Michelangelo, Modigliani, Bernini, Van Eyck e molti altri. Tremila anni di storia e di storie sull’arte raccontati da un maestro della divulgazione con l’ausilio di un ricco apparato di immagini. Philippe Daverio conferma il suo estro interpretativo e la sua abilità narrativa dando vita a un grande racconto della nostra cultura. Dall’antica Grecia alla Pop art di Andy Warhol, il suo occhio critico ci accompagna in un affascinante percorso attraverso scultura, pittura e architettura in Italia e nel mondo alla riscoperta dei grandi maestri e dei loro segreti. Una vera e propria cavalcata d’autore a grandi tappe e ricca di aneddoti gustosi, confronti originali e sintesi illuminanti, nella grande storia della creatività dell’uomo.

      Racconto dell'arte occidentale dai Greci alla Pop Art
    • 2017

      Il viaggio di un curioso attraverso alcuni momenti della storia, dell'arte e del carattere del nostro paese. Philippe Daverio ci offre un'originale chiave di lettura dell'italia e degli italiani di oggi.Per quale motivo gli Italiani sono così diversi dagli altri cittadini d’oltralpe? Con questa “autobiografia di un alsaziano che riscopre le proprie origini lombarde” Philippe Daverio cerca di spiegare il nostro Paese a tutti gli stranieri che ci osservano stupiti, ma anche probabilmente a molti italiani. Il testo su articola su dicotomie come il concetto di “campanile” e quello di “Heimat”, di “principe” e di “re”, racconta come ci ha formato la mente la frequenza dei terremoti, la presenza del Papato, la lingua italiana e molte altre particolarità osservate attraverso i suoi occhiali di cittadino europeo per nascita e per vocazione. Una lettura della realtà attuale a più livelli, divertente e piena di spunti inediti, che, anche attraverso il percorso delle immagini, parte dalla conoscenza della storia, della storia dell’arte e della linguistica di un autore che si autodefinisce “antropologo culturale”.

      Ho finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri
    • 2017
    • 2015

      La pittura olandese del secolo d'oro

      • 240pagine
      • 9 ore di lettura

      Vermeer, Rembrandt, Frans Hals, Carel Fabritius e in generale l'arte olandese del secolo d'oro hanno conosciuto negli ultimi anni uno straordinario successo grazie a mostre come quelle recenti di Bologna (già visitatissima in Giappone e negli Stati Uniti) e delle Scuderie del Quirinale ma anche a libri e film come La ragazza con l'orecchino di perla e Il cardellino, entrambi incentrati su due capolavori proprio dell'arte olandese del Seicento. Perché? Perché se è vero che le opere d'arte sono comunicatori di emozioni, mai come in questo momento sembra che proprio quei dipinti siano in sintonia con il nostro tempo. Un'arte diversa dal Barocco sontuoso e artificioso che regnava nell'Europa una pittura capace invece di darci emozioni proprio perché diversa e a suo modo "moderna": realistica fino all'ossessione, affascinata dalla bellezza delle piccole cose e dalla vita quotidiana; una pittura fatta di altissima maestria tecnica messa - per la prima volta nella storia - al ser

      La pittura olandese del secolo d'oro
    • 2015

      La buona strada

      127 passeggiate d'autore a Milano, in Lombardia e dintorni

      • 179pagine
      • 7 ore di lettura

      La penna curiosa e impertinente di Philippe Daverio ci conduce alla scoperta di Milano e del suo territorio.Una caccia al tesoro in città, in provincia e nella campagna lombarda per scoprire oltre un centinaio fra monumenti, luoghi e testimonianze d’arte, di storia e di cultura, noti e meno noti, che valgono una visita o una deviazione.Dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana a San Pietro in Gessate, da Bergamo Alta a Romano di Lombardia, dalla Basilica di Agliate a Castiglione Olona, dal Castello di Soncino alla Certosa di Pavia, un piccolo volume d’autore per visitare la città dell’Expo 2015 e i suoi dintorni.

      La buona strada
    • 2012

      Il museo immaginato

      • 351pagine
      • 13 ore di lettura

      Guidato dalla sua curiosità e dal suo gusto personalissimo, in questo libro Daverio racconta alcuni capolavori dell'arte di tutti i tempi, che costituiscono la sua collezione ideale, guidandone la lettura con brevi testi folgoranti e dettagli messi in evidenza. Il primo vero libro illustrato del conduttore di "Passepartout".

      Il museo immaginato