10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Dino Buzzati

    16 ottobre 1906 – 28 gennaio 1972

    Dino Buzzati è stato uno scrittore italiano la cui opera oscilla spesso tra realtà e fantasia. I suoi racconti e romanzi esplorano temi esistenziali come l'attesa, la solitudine e la ricerca di significato in un mondo assurdo. Lo stile distintivo di Buzzati, che fonde urgenza e una quieta inquietudine, lascia un'impressione profonda nel lettore. La sua prosa è caratterizzata da un'atmosfera inquietante e da immagini suggestive che evocano un senso di disagio.

    Dino Buzzati
    Un amore
    La famosa invasione degli orsi in Sicilia
    Il deserto dei Tartari
    La boutique del Mistero
    Le Lettere anonime ed altre storie
    Il meglio dei racconti
    • Svolgimenti inattesi e finali imprevedibili, sorprese e invenzioni fantastiche in una narrazione pervasa di simboli e allegorie che trasformano vicende apparentemente minimali in rappresentazioni dell'universale condizione umana. L'arte di Dino Buzzati, spesso avvicinata a quella di Hoffmann, Poe e soprattutto Kafka, rappresenta una trasfigurazione potente e vigorosa della realtà e dell'angoscia dell'uomo, sublimata in atmosfere di suggestione metafisica. Come autore di racconti, Buzzati è un maestro tra i più cari al pubblico dei lettori. Con le sue trame fantasiose, le sue immersioni nei misteri della vita quotidiana e i suoi personaggi così strani eppure così veri, Dino Buzzati consegue sempre, racconto dopo racconto, quello che è il suo scopo dichiarato: "divertire e commuovere" il lettore, distoglierlo cioè dai pensieri di sempre attirandolo nel suo mondo incantato per coinvolgerlo emotivamente, sorprenderlo e anche spaventarlo.

      Il meglio dei racconti
    • Le bref retour d'un fils... La déchéance d'un " homme d'honneur "... Un bon repas apprécié tardivement... Un enfant qui se refuse à dormir... Une fille qui montre qu'elle vaut plus qu'un garçon... Un curieux personnage plus soucieux de son orthographe que la morale... La confession du fils au chevet du père mourant... Est surpris qui voulait surprendre...

      Le Lettere anonime ed altre storie
    • La boutique del mistero è una raccolta di trentuno racconti pubblicati in diversi volumi e ordinati dallo stesso autore "nella speranza di far conoscere il meglio di quanto ho scritto". Il racconto di Buzzati è un momento di indagine profonda, un'esplorazione emozionante in un'atmosfera magica. Poche volte, nella letteratura italiana, uno scrittore ha indagato così a fondo il mistero che circonda l'uomo contemporaneo, le debolezze e i paradossi che lo caratterizzano, la sua solitudine, le sue esperienze. In quest'ottica, La boutique del mistero (con i suoi più famosi racconti: Il colombre, I sette messageri, Sette piani, Il mantello) offre al lettore la possibilità di sperimentare la finezza di stile di cui uno dei più grandi autori italiani del Novecento, nelle cui pagine coesistono allegorie inquietanti, spunti surreali, invenzioni fantastiche e dati di cronaca, o presunti tali, che sembrano rimandare a possibili realtà metafisiche.

      La boutique del Mistero
    • Giovanni Drogo, un sottotenente, viene mandato in una lontana fortezza. A nord della fortezza c'è il deserto da cui si attende un'invasione dei tartari. Ma l'invasione, sempre annunciata, non avviene e l'addestramento, i turni di guardia, l'organizzazione militare, appaiono cerimoniali senza senso. Quando Drogo torna in città per una promozione, si accorge di aver perso ogni contatto con il mondo e che ormai la sua unica ragione di vita è l'inutile attesa del nemico. Tornato alla fortezza, si ammala e proprio allora accade l'evento tanto aspettato: i tartari avanzano dal deserto. Nell'emozione e nella confusione del momento, senza che lui possa prendere parte ai preparativi di difesa, Drogo muore, dimenticato da tutti.

      Il deserto dei Tartari
    • In questa favola Buzzati fonde ballata popolare, invenzione fantastica e riflessione morale sulla vita di oggi e di ieri, per raccontare la parabola degli orsi che, dopo aver sperimentato la vita di città, decidono di tornare sulle loro montagne. E ripensa in forma "leggera" i grandi temi a lui cari: la semplicità della vita in montagna, il senso dell'attesa, l'ambiguità insita nel male come nel bene, rivivendo l'eterna storia dell'umanità, chiamata a ritrovare le proprie origini.

      La famosa invasione degli orsi in Sicilia
    • Una Milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d’ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di Un amore: un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell’intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un’epoca. Unico romanzo erotico di Buzzati, Un amore continua l’indagine nelle inquietudini dell’uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.

      Un amore
    • I boschi che circondano Valle di Fondo hanno due nuovi padroni: il colonnello Procolo, un uomo che non sorride mai, e suo nipote Benedetto, un orfano che vuole soltanto essere amato. Il colonnello, però, non sa cosa sia l'amore e la presenza di Benedetto lo inquieta tanto da indurlo a desiderarne la morte.... Ma né Matteo, vento gradasso, né il malvagio topo con cui Procolo si è alleato riusciranno a far del male al ragazzo, perchè Benedetto ha dalla sua parte i Geni che abitano il Bosco Vecchio e ne proteggono le piante secolari. E alla fine, fallito ogni tentativo, anche il cuore duro del colonnello conoscerà la tenerezza...

      Oscar Junior: Il segreto del Bosco Vecchio
    • I capolavori

      • 1075pagine
      • 38 ore di lettura

      Sono raccolte in questo volume tre opere tra le più significative della produzione di Dino Buzzati: i romanzi Il deserto dei Tartari (1940) e Un amore (1963), oltre alla celebre "auto-antologia" Sessanta racconti (1958). Testi molto diversi per tipologia e tematiche, che riportano in vita il mondo allegorico ed esistenziale dello scrittore, in cui il senso della prova è sfida con l'ignoto e con il destino. Tre tappe fondamentali nel percorso dell'autore, che, tra i tanti capolavori, ben esemplificano la coerenza e la varietà di una parabola artistica che - come ha scritto Giulio Carnazzi - "si presenta con un'insolita ricchezza di illuminazioni: sulla vita e la morte, sulle magie che scorrono nel tessuto delle nostre abitudini quotidiane."

      I capolavori