Sebbene il suo significato e i suoi limiti siano costante oggetto di dibattito, la libertà politica viene considerata un valore fondamentale in tutto il mondo moderno. Tuttavia, non fu sempre così nel corso di un'ampia porzione della storia umana. In questo libro, Kurt Raaflaub si pone gli interrogativi principali: quando, perché e in quali circostanze ebbe origine il concetto di libertà? Per scoprirlo, Raaflaub analizza gli antichi testi greci da Omero a Tucidide, nei loro contesti sociali e politici. La Grecia arcaica, conclude, tenne in scarsa considerazione l'idea della libertà politica; viceversa, il concetto emerse durante il grande scontro tra Greci e Persiani all'inizio del V secolo a.C. Raaflaub esamina dunque il rapporto tra la libertà e altri concetti, come l'uguaglianza, l'autonomia, la democrazia e la legge, e il modo in cui tale idea fu utilizzata - spesso, paradossalmente, come strumento di dominio, propaganda e ideologia. Il saggio di Raaflaub chiarisce sia la storia della società greca antica sia l'evoluzione di uno dei più importanti valori dell'umanità, e si rivelerà di grande interesse per chiunque voglia comprendere il tessuto concettuale che ancora plasma la nostra visione del mondo.
Kurt A. Raaflaub Libri
Questo autore si dedica principalmente a resoconti storici. Il suo lavoro si concentra sulla storia antica e sulla filologia classica. Esplora momenti e figure cruciali del mondo antico con una profonda visione del contesto storico. La sua competenza accademica conferisce autorevolezza e precisione ai suoi scritti.






The Landmark Julius Caesar
- 896pagine
- 32 ore di lettura
The discovery of freedom in ancient Greece
- 427pagine
- 15 ore di lettura
Although there is constant conflict over its meanings and limits, political freedom itself is considered a fundamental and universal value throughout the modern world. For most of human history, however, this was not the case. In this book, Kurt Raaflaub asks the essential question: when, why, and under what circumstances did the concept of freedom originate? To find out, Raaflaub analyses ancient Greek texts from Homer to Thucydides in their social and political contexts. Archaic Greece, he concludes, had little use for the idea of political freedom; the concept arose instead during the great confrontation between Greeks and Persians in the early fifth century BCE. Raaflaub then examines the relationship of freedom with other concepts, such as equality, citizenship, and law, and pursues subsequent uses of the idea—often, paradoxically, as a tool of domination, propaganda, and ideology. Raaflaub's book thus illuminates both the history of ancient Greek society and the evolution of one of humankind's most important values, and will be of great interest to anyone who wants to understand the conceptual fabric that still shapes our world views.
KurzbeschreibungKeine ausführliche Beschreibung für „Anfänge politischen Denkens in der Antike“ verfügbar.