Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Kurt A. Raaflaub

    15 febbraio 1941 – 12 settembre 2023

    Questo autore si dedica principalmente a resoconti storici. Il suo lavoro si concentra sulla storia antica e sulla filologia classica. Esplora momenti e figure cruciali del mondo antico con una profonda visione del contesto storico. La sua competenza accademica conferisce autorevolezza e precisione ai suoi scritti.

    Dignitatis contentio
    Die Entdeckung der Freiheit
    Anfänge politischen Denkens in der Antike
    The discovery of freedom in ancient Greece
    The Landmark Julius Caesar
    La scoperta della libertà nell' Antica Grecia
    • 2015

      Sebbene il suo significato e i suoi limiti siano costante oggetto di dibattito, la libertà politica viene considerata un valore fondamentale in tutto il mondo moderno. Tuttavia, non fu sempre così nel corso di un'ampia porzione della storia umana. In questo libro, Kurt Raaflaub si pone gli interrogativi principali: quando, perché e in quali circostanze ebbe origine il concetto di libertà? Per scoprirlo, Raaflaub analizza gli antichi testi greci da Omero a Tucidide, nei loro contesti sociali e politici. La Grecia arcaica, conclude, tenne in scarsa considerazione l'idea della libertà politica; viceversa, il concetto emerse durante il grande scontro tra Greci e Persiani all'inizio del V secolo a.C. Raaflaub esamina dunque il rapporto tra la libertà e altri concetti, come l'uguaglianza, l'autonomia, la democrazia e la legge, e il modo in cui tale idea fu utilizzata - spesso, paradossalmente, come strumento di dominio, propaganda e ideologia. Il saggio di Raaflaub chiarisce sia la storia della società greca antica sia l'evoluzione di uno dei più importanti valori dell'umanità, e si rivelerà di grande interesse per chiunque voglia comprendere il tessuto concettuale che ancora plasma la nostra visione del mondo.

      La scoperta della libertà nell' Antica Grecia