Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Gianni Rodari

    23 ottobre 1920 – 14 aprile 1980
    Gianni Rodari
    Alice Cascherina
    Novelle fatte a macchina
    Il Libro Degli Errori
    Favole al telefono
    C'era due volte il barone Lamberto
    Tante storie per giocare
    • 2017
    • 2015

      Chi sono io?

      I primi giochi di fantasia

      • 146pagine
      • 6 ore di lettura

      Nell'universo di Gianni Rodari ogni domanda ha il potere di scatenare un vortice di scoperte meravigliose. Senza fine. Le filastrocche, i racconti e le poesie di Rodari qui riproposti sono un invito all'esercizio del sogno e della fantasia. Perché non ci sono limiti alla curiosità e all'immaginazione. Incontreremo piante di pantofole, ladri che suonano il campanello e robot che mangiano bottoni; il mondo sterminato di un autore che ha incantato generazioni di lettori. Una nuova occasione per riscoprire la magia e il piacere di giocare con le parole.

      Chi sono io?
    • 2013

      "Le belle Fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare, lo dico che son scappate... ma cosa potevano fare? Erano disoccupate!" In un mondo dove i guai sono tanti e i "grandi" pensano solo alla guerra, le fate delle fiabe non hanno più posto e sono emigrate altrove. Solo quando la guerra sarà lontana e "la gente sarà più felice, si potrà stare in pace tutti i giorni di tutto l'anno, di certo così le fate torneranno". Età di da 4 anni.

      Le belle fate
    • 2013

      In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 11 anni.

      C'era due volte il barone Lamberto
    • 2011

      Questa è la storia di Alice cascherina, che cascava sempre dappertutto. Il nonno la cercava per portarla ai "Alice! Dove sei, Alice?". Età di da 3 anni.

      Alice Cascherina
    • 2000

      I nani di Mantova

      • 68pagine
      • 3 ore di lettura

      Nel Palazzo Ducale di Mantova, c'è un appartamento davvero speciale, dove tutto è in miniatura. Chi potrà mai abitarci? Ma i nani di corte, ovviamente! Solo che i nani non sono così contenti di essere così: piccoli piccoli. Allora, un bel giorno, si ribellano a Capitan Bombardo, escono e restano tra la gente perché hanno deciso di... crescere!

      I nani di Mantova
    • 1997
    • 1995

      Perché i pesci non annegano? Perché i grandi hanno sempre ragione? Perché si mangia? Perché il mio papà non vince mai al totocalcio? "Il gioco dei perché è il piú vecchio del mondo ... - avvertiva Rodari. - Il bambino spara i suoi perché come una mitragliatrice". Lo scrittore dedicò alle domande che i bambini gli inviavano una fortunata rubrica settimanale nella quale ogni perché, invece di venire liquidato con risposte sensate e "adulte", diventava il pretesto per filastrocche, raccontini, invenzioni fantastiche

      Il libro dei perché. Con floppy disk: Stroccofillo