10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Max Liebermann

    20 luglio 1847 – 8 febbraio 1935

    Max Liebermann fu un pittore e incisore tedesco-ebreo, che divenne uno dei principali esponenti dell'Impressionismo in Germania. Il suo lavoro si caratterizzava per la cattura della luce e dell'atmosfera fugaci, spesso rese in ambientazioni all'aperto con un focus sulla vita contemporanea. Lo stile di Liebermann introdusse una prospettiva fresca nell'arte tedesca, influenzando un'intera generazione di artisti. I suoi pezzi sono apprezzati per la loro vivacità e maestria tecnica.

    Max Liebermann 2019
    Max Liebermann 2017
    The Medieval March of Wales
    The March of Wales 1067-1300
    Max Lieberman - pioniere dell'impressionismo
    SE - 193: Il Rabbi di Bacherach
    • SE - 193: Il Rabbi di Bacherach

      • 86pagine
      • 4 ore di lettura

      Con quest'opera Heine intende dar voce al "cupo canto di martirio" del popolo ebraico, destare la memoria di "millenni di dolore", toccare il cuore di ogni uomo: "Sarà ben lungo," scrive il 25 ottobre 1824 all'amico Moses Moser, "un grosso volume, e porto quest'opera in petto con amore indicibile. È frutto d'amore e non di vanagloria. Ma proprio in quanto frutto d'amore sarà un'opera immortale, una lampada eterna nel Tempio di Dio". Ma il lavoro sembra procedere a fatica e viene interrotto nel 1826. Quando a Parigi, nel 1840, riprende il Rabbi e lo pubblica come frammento, Heine è ormai uno scrittore europeo; la questione ebraica, nella nuova prospettiva, è per lui solo parte del più generale compito del tempo: l'emancipazione di tutta l'umanità.

      SE - 193: Il Rabbi di Bacherach
    • Il Museo Castello San Materno dedica quest'anno la sua terza mostra temporanea a Max Liebermann (1847-1935), il maggiore esponente dell'impressionismo tedesco. La mostra Max Liebermann. Pioniere dell'impressionismo tedesco ripercorre attraverso dipinti, disegni, acquerelli e pastelli la sua evoluzione artistica, dalle prime rappresentazioni dedicate all'ambiente operaio e contadino fino a quelle finali del suo giardino sul Wannsee, passando attraverso una scelta di quelle opere consacrate alle attività ricreative della borghesia."Ich weiss nicht durch welchen Anlass, aber schon in frühester Jugend suchte ich das, was ich gesehen, auf dem Papier wiederzugeben. Es entstand in mir eine heftige Liebe zur Malerei?" / "Non so per quale ragione, ma fin da giovanissimo ho cercato di riprodurre su carta ciò che vedevo. È nato in me un intenso amore per la pittura?" (Max Liebermann) Exhibition: Museo Castello San Materno, Ascona, Switzerland (09.06. - 30.09.2018)

      Max Lieberman - pioniere dell'impressionismo
    • By 1300, a Marcher region had been created between England and Wales, consisting of about forty castle-centered lordships extending along the Anglo- Welsh border and also across southern Wales. The March of Wales thus formed a highly distinctive part of the political geography of Britain for much of the Middle Ages.

      The March of Wales 1067-1300
    • Kalender mit 12 eingesteckten Kunstkarten, Titelblatt mit Passepartout und Foliendeckblatt.§Dreisprachiges Kalendarium. Kalenderformat: 19 x 24,5 cm.§Jede Kunstkarte kann nach Monatsende zum Sammeln, Verschenken oder Schreiben von Kartengrüßen weiter verwendet werden

      Max Liebermann 2017
    • Kalender mit 12 eingesteckten Kunstkarten, Titelblatt mit Passepartout und Foliendeckblatt. Dreisprachiges Kalendarium. Kalenderformat: 19 x 24,5 cm. Jede Kunstkarte kann nach Monatsende zum Sammeln, Verschenken oder Schreiben von Kartengrüßen weiter verwendet werden

      Max Liebermann 2019
    • Der Text der 'Novelle' entspricht im Wortlaut, von zwei Ausnahmen abgesehen, der Ausgabe 'Goethes Werke', herausgegeben im Auftrag der Großherzogin Sophie von Sachsen, Band 18, Weimar 1895, S. 313 bis 348.

      Novellen
    • Zille zeigt die existenziellen Abgründe aber auch den liebenswerten Alltagshumor des Berliner proletarischen „ Milljöhs“ auf. Die Zeichnungen setzen sich zusammen aus Szenen von der Straße, den Hinterhöfen und Wohnverhältnissen im zeitgenössischen Berlin.

      Berliner Geschichten und Bilder