Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Rita Levi Montalcini

    22 aprile 1909 – 30 dicembre 2012

    Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa italiana la cui ricerca pionieristica ha chiarito il ruolo del fattore di crescita nervoso (NGF) nello sviluppo e nella sopravvivenza delle cellule nervose. Il suo lavoro ha approfondito gli intricati meccanismi del sistema nervoso, esplorando come le influenze ambientali modellino i percorsi neurali. Spinta da una profonda convinzione nella responsabilità umana, ha sostenuto una dichiarazione universale dei doveri umani, a complemento del quadro esistente dei diritti umani. La sua eredità è di un'instancabile indagine scientifica e di un fermo impegno per far progredire la comprensione umana e la consapevolezza etica.

    Die Vorzüge des Alters
    El as en la manga : los dones reservados a la vejez
    Molecular aspects of neurobiology
    La galassia mente
    Elogio dell'imperfezione
    Il tuo futuro
    • 1999

      La galassia mente

      • 218pagine
      • 8 ore di lettura

      In quale angolo dell'universo cerebrale si nasconde quella singolare galassia chiamata mente? Da dove nasce il pensiero, da quali cellule? Quali sono le strutture biologiche capaci di spingere quel primate chiamato <i>Homo sapiens </i> a comporre poesie, scrivere romanzi, elaborare teorie? <blockquote>Nella partita in atto nella scacchiera cerebrale l'uomo ha moso abilmente i 'pezzi' a sua disposizione per conseguire l'esito vittorioso. Tuttavia la partita ingaggiata e' contro un formidabile avversario: il suo stesso Creatore. Le probabilita' di successo sono nulle.</blockquote> Rita Levi Montalcini

      La galassia mente
    • 1993

      Giovani: aspetti sociali e politici - Giovani: rapporti con il lavoro, orientamento professionale, formazione, disoccupazione - Giovani: aspetti morali, religiosi e filosofici

      Il tuo futuro
    • 1987

      Elogio dell'imperfezione

      • 228pagine
      • 8 ore di lettura

      In questa autobiografia troviamo una sorta di bilancio dell'operato della scienziata dove viene dato largo spazio all'Ngf (Nerve growth factor) e agli sviluppi delle ricerche a proposito.

      Elogio dell'imperfezione