Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Julian JaynesLibri
Julian Jaynes, psicologo americano, ha esplorato la natura della coscienza, proponendo una teoria radicale sull'antica esperienza umana. Sosteneva che gli antichi non possedevano coscienza come la intendiamo oggi, definendola in modo restrittivo come una consapevolezza della consapevolezza. Questa meta-coscienza, affermava, è fondamentalmente legata alla cognizione linguistica, distinguendola da forme di pensiero più semplici riscontrate in altre specie.
Nuova edizione ampliata L'opera scientifica che più di ogni altra ci ha avvicinato, in questi ultimi anni, a quel "teatro segreto fatto di monologhi senza parole e di consigli prevenienti, dimora invisibile di tutti gli umori, le meditazioni e i misteri" che si chiama coscienza.
Princeton University psychologist Julian Jaynes's revolutionary theory on the origin of consciousness or the "modern mind" remains as relevant and thought-provoking as when it was first proposed. Supported by recent discoveries in neuroscience, Jaynes's ideas force us to rethink conventional views of human history and psychology, and have profound implications for many aspects of modern life. Included in this volume are rare and never before seen articles, lectures, interviews, and in-depth discussions that both clear up misconceptions as well as extend Jaynes's theory into new areas such as the nature of the self, dreams, emotions, art, music, therapy, and the consequences and future of consciousness. **Expanded to include a new, previously unpublished wide-ranging 30-page interview with Julian Jaynes.**