10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Jacques Le Goff

    1 gennaio 1924 – 1 aprile 2014

    Le Goff, prolifico medievalista di fama internazionale, è considerato un principale erede e continuatore della Scuola delle Annales. Il suo lavoro si dedica profondamente all'antropologia storica dell'Europa occidentale durante il periodo medievale. Le Goff contestò in particolare il termine stesso "Medioevo" e la sua cronologia, sottolineando i successi e le variazioni interne di quest'epoca, specialmente richiamando l'attenzione sul Rinascimento del XII secolo.

    Jacques Le Goff
    Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale
    Piccola Biblioteca Einaudi - 607: La civiltà dell'Occidente medievale
    La Stirpe di Odino
    Effetto Eco. Die Francesca Pansa e Anna Vinci
    Il corpo nel Medioevo
    L'uomo medievale
    • L'uomo medievale

      • 434pagine
      • 16 ore di lettura

      Un affresco d'insieme dell'età medievale in cui vengono delineate le principali figure: il monaco, il cavaliere, il contadino, il cittadino, l'intellettuale, l'artista, il mercante, la donna, il santo, l'emarginato.

      L'uomo medievale
    • Il corpo nel Medioevo

      • 188pagine
      • 7 ore di lettura

      in collaborazione con Nicolas Truong Perché il corpo nel Medioevo? Perché il corpo ha una storia. La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell'immaginario e nella realtà, nella vita quotidiana e nei momenti salienti hanno subito mutamenti in tutte le società storiche. Quale trasformazione è intercorsa dalla ginnastica e dallo sport dell'antichità greco-romana all'ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo! Ebbene, dove si ha una trasformazione nel tempo, vi è storia. La storia del corpo nel Medioevo è dunque parte essenziale della sua storia globale.

      Il corpo nel Medioevo
    • La Stirpe di Odino

      La civiltà vichinga in Islanda

      • 407pagine
      • 15 ore di lettura

      I primi coloni raggiunsero l'Islanda dalla Scandinavia e dalla Britannia vichinga alla metà del IX secolo e qui diedero vita a uno stato libero, indipendente e non gerarchico, che costituisce un unicum nella storia europea. Le strutture sociali, economiche, politiche e giuridiche, infatti, per quanto ispirate a quelle delle zone d'origine, dovettero essere modellate su una realtà geografica del tutto nuova, difficile e affascinante, e durarono con minime evoluzioni fino alla conquista norvegese del 1260, dando vita a una civiltà rurale, con una stupefacente cultura del diritto e un forte senso dell'onore. In questo libro, che il grande medievista Le Goff ha definito "splendido e affascinante", l'autore indaga l'Islanda indipendente in modo globale, facendo ricorso a molteplici tipologie di fonti, da quelle giuridiche a quelle archeologiche, e in particolare analizza le splendide saghe, capolavori letterari dai quali è possibile ricavare la più esatta descrizione di quello che voleva dire vivere nella "terra dei ghiacci" tra IX e XIII secolo.

      La Stirpe di Odino
    • La forza creatrice dei secoli tra il X e il XIII è all'origine di molte delle innovazioni tipiche del mondo in cui viviamo: dalla nascita della città all'affermarsi di un nuovo modo di trasmettere il sapere e di studiare, legato alle università; al tempo stesso, nuove tecniche vengono allora messe in opera e "si fanno strada nuovi atteggiamenti nei confronti del tempo, del denaro, del lavoro, della famiglia". Caratteristica dell'attività storiografica di Le Goff è proprio la capacità di tendere a una visione del passato che ce lo ripresenti al di là degli schemi che irrigidiscono e isolano solo taluni fenomeni. Lo studioso francese pensa che tale impostazione sia particolarmente necessaria per un'epoca e una società che forse più di ogni altra hanno sentito l'esigenza di una vita totalitaria. In questo modo ci troviamo davanti a una grande lezione di storia, che ci mostra nelle loro profonde interdipendenze i vari atteggiamenti degli uomini.

      Piccola Biblioteca Einaudi - 607: La civiltà dell'Occidente medievale
    • Aspetti tanto avvincenti quanto poco trattati del Medioevo, che ne forniscono un quadro particolarmente vicino alle sensibilità contemporanee. Le fate, i draghi e gli altri esseri inquietanti che affollavano la fantasia popolare. I modi quotidiani in cui l'uomo si comportava: l'alimentazione, l'abbigliamento, le paure, l'emarginazione dei "diversi". Jacques Le Goff (1924) è tra i massimi storici del Medioevo.

      Il meraviglioso e il quotidiano nell'Occidente medievale
    • Saint Louis

      • 947pagine
      • 34 ore di lettura

      Canonized in 1297 as Saint Louis, King Louis IX of France (1214-1270) was the central figure of Christendom in the thirteenth century. He ruled when France was at the height of power; he commanded the largest army in Europe and controlled the wealthiest kingdom. This title describes the... číst celé

      Saint Louis
    • In this outstanding and celebrated biography, the distinguished medievalist Jacques Le Goff paints a fascinating picture of the life of Francis of Assisi. This Routledge Classics edition includes a new Foreword by Sean L. Field.

      Saint Francis of Assisi
    • Constructing the Past

      Essays in Historical Methodology

      • 224pagine
      • 8 ore di lettura

      The collection features ten pivotal essays that significantly contribute to the field of French historiography. Each essay explores various aspects of historical interpretation and methodology, offering insights into the evolution of historical thought in France. Through these contributions, the book highlights key themes and debates that have shaped the understanding of French history.

      Constructing the Past
    • Consisting of two parts, this volume is a one thousand-year history of the civilization of Western Europe. Part one narrates the entire period from the 5th to the 15th century, part two analyzes the origins of early medieval ideas of culture and religion.

      Medieval civilisation 400-1500