Giuseppe Pitrè, il grande demologo siciliano, scrisse questa cronaca del soggiorno, nel 1787, di Goethe a Palermo a servire da introduzione a un'edizione del Viaggio in Sicilia, che poi non vide mai la luce. È un testo curioso in cui, nello stile elegante e con la forza evocatrice del grande storico, Pitrè sembra di più dedicarsi alle bugie e alle imprecisioni lasciate qui e là da Goethe, come a nutrire un sospetto: la scoperta della vera posizione della pensione, dell'identità di un certo condannato, di un falso giorno di pioggia, di una processione mai avvenuta. Quasi un'inchiesta, in cui l'italianista Fernandez, curatore del volume, vede una prova di sicilitudine: il desiderio di conferma, attraverso la ricostruzione di come stavano veramente le cose, di non poter essere solo un sogno. Si può aggiungere: occupandosi, non di Goethe e di Palermo, ma dello smascheramento delle sue deviazioni, come fossero occulte debolezze da decifrare o alibi da saggiare, Pitrè lascia che la precisione minuziosa della cronaca sfumi nell'evasione di un racconto metafisico.
Giuseppe Pitre Libri
Giuseppe Pitrè, distinto folklorista e medico italiano, ampliò significativamente l'ambito del folklore per abbracciare tutte le sfaccettature della vita popolare e fu pioniere negli studi di storia della medicina. Le sue ricerche accademiche approfondirono la psicologia popolare e lo studio scientifico della cultura popolare italiana, ponendo le basi per la ricerca etnografica italiana. Pitrè compilò meticolosamente una vasta raccolta di tradizioni orali siciliane, preservando il ricco patrimonio folcloristico dell'isola, che attingeva a diverse influenze europee e mediorientali. Sostenne i costumi e la gente comune della Sicilia, e il suo lavoro sulle tradizioni narrative orali costituisce un contributo significativo, parallelo all'impatto dei fratelli Grimm.






Catarina the Wise and Other Wondrous Sicilian Folk and Fairy Tales
- 304pagine
- 11 ore di lettura
Well, gentlemen, here's a tale that people have told time and again ...So begins the title story in this collection of fifty Sicilian folk and fairy tales edited and translated by noted folklore scholar Jack Zipes. But while some of the stories may sound as if they've been told time and again such as variations on Cinderella and Puss in Boots many will enchant English-language readers and storytellers for the first time
Novelle Popolari Toscane
- 360pagine
- 13 ore di lettura
This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the "public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.
Novelle Popolari Toscane V1 (1885)
- 368pagine
- 13 ore di lettura
Set in 19th-century Tuscany, this collection features popular tales written in the local dialect, capturing the essence of daily life and traditions. Giuseppe Pitre meticulously gathered and transcribed these stories to showcase the region's cultural heritage. The work serves as a significant historical document, providing insights into the lives and customs of ordinary people during that era. This facsimile reprint aims to preserve and promote the literary significance of these narratives for contemporary readers.
Usi Natalizi, Nuziali E Funebri del Popolo Siciliano
- 200pagine
- 7 ore di lettura
Die kulturelle Bedeutung dieses Werkes wird von Wissenschaftlern anerkannt, da es Teil des Wissensfundaments unserer Zivilisation ist. Es wurde aus dem Originaldokument reproduziert und bleibt dem ursprünglichen Text so treu wie möglich. Leser finden daher originale Urheberrechtsverweise, Bibliotheksstempel und andere Notationen, die auf die wichtige Sammlung in bedeutenden Bibliotheken weltweit hinweisen.