
Maggiori informazioni sul libro
Questo libro ha vinto il premio ‘Città di Torino – Domenico Carpanini’. L'immagine dell'Italia è spesso associata alle sue città d'arte, come Roma e Venezia, ma Torino ha avuto un ruolo cruciale nella formazione del paese sotto aspetti politici, industriali e tecnici. Nel 1563, con Emanuele Filiberto, divenne capitale del ducato di Savoia, spostando anche la Sacra Sindone. Nel 1713, sotto Vittorio Amedeo II, acquisì il titolo regio. Con lo Statuto albertino del 1848, Torino divenne il centro politico e intellettuale dell'Italia, guidando il Risorgimento nazionale. Fu la prima capitale italiana dal 1861 al 1865 e, nel XX secolo, si affermò come il principale centro industriale del paese. Attraverso letteratura e testimonianze varie, il libro presenta storicamente Torino, esplorando la formazione e la trasformazione del suo mito, della sua immagine, cultura e società. La ricerca si concentra sulla cultura, la società, il mito e l'immagine della città, offrendo un'analisi approfondita della sua evoluzione. Il volume è scritto in italiano e include un riassunto in tedesco.
Acquisto del libro
Torino come centro di sviluppo culturale, Federico Navire
- Lingua
- Pubblicato
- 2009
- product-detail.submit-box.info.binding
- (Copertina rigida)
Metodi di pagamento
Ancora nessuna valutazione.