Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Tommaso Pincio

    1 maggio 1963

    Tommaso Pincio, romanziere italiano, si è affermato come voce letteraria significativa dopo un periodo formativo a New York tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90. La sua opera spesso approfondisce temi come la perdita, i resti dei sogni e la costruzione dei miti moderni. Con un background nelle belle arti e un approccio distintivo alla narrazione, Pincio crea narrazioni che sono allo stesso tempo riflessive e avvincenti. Esamina criticamente l'attrattiva duratura degli ideali di decenni passati e l'impatto dei concetti contemporanei sulla psiche umana, in particolare attraverso la lente della cultura e della letteratura americana.

    Les fleurs du karma
    Die Außerirdischen
    Anderweltsliebe
    Bonus tracks
    Primo amore
    • 2018

      Primo amore

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Neve è un'aspirante scrittrice. È sposata con Edwyn, molto più grande di lei. C'è qualcosa di strano, di inquietante nel loro legame, una tensione perenne, una dissonanza che le cortesie dei riti quotidiani non riescono a dissimulare. Perché Neve, brillante e dotata di singolare acume, resta legata a un uomo difficile, scomodo, alla fine odioso? Perché quando ci impigliamo in certe relazioni non riusciamo a liberarcene? La risposta forse è nel passato, nel come e perché siamo arrivati fin lì e non riusciamo ad andare oltre. Per Neve il passato è un padre aggressivo, una madre svagata e assente, altre storie inconcludenti, difficoltà di comprendere e mettere in valore i propri talenti. Un romanzo breve e tagliente che ruba il titolo al classico di Turgenev e lo sfida a distanza, mettendo in discussione due desideri opposti, quello di libertà e quello di intimità, e cerca di comprendere che cosa può voler dire avere una relazione oggi.

      Primo amore
    • 2007

      Bonus tracks

      Scrittori italiani per Rolling Stone Magazine

      • 154pagine
      • 6 ore di lettura

      Lunga, clamorosa ed eternamente eccitante è la relazione tra la rivista "RollingStone" e la scrittura. Fin dalla sua prima uscita, quarant'anni fa, la testata americana si è data l'obiettivo di svecchiare lo stile giornalistico, raccontando in prima persona gli eventi dell'entertainment e della politica. Ne risulta una letteratura elettrizzante, che è rock'n'roll allo stato puro e vanta i contributi di autori quali Hunter S. Thompson, Bret Easton Ellis, Jonathan Franzen e Tom Wolfe (su "RollingStone" è uscita a puntate la prima edizione del "Falò delle vanità"). La versione italiana della rivista, nata nel 2003, ha ereditato una precisa attenzione alla scrittura, coinvolgendo fin da subito i migliori narratori italiani under 45 e autori sempre giovani nello spirito. Sono i loro scritti che trovano spazio in questa antologia: un "best of' di quelli pieni di tracce inedite, versioni alternative, strumentazioni inattese; un libro altalenante tra cronaca, finzione, commento, zingarata, delirio. Come la vita.

      Bonus tracks