Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ermanno Cavazzoni

    5 giugno 1947

    Ermanno Cavazzoni è uno scrittore e sceneggiatore italiano, celebre per il suo romanzo "Il poema dei lunatici". Il suo stile letterario è caratterizzato da un profondo interesse per la poetica e la retorica, riflesso nella sua carriera accademica presso l'Università di Bologna. La visione creativa di Cavazzoni si estende anche al cinema, dove ha collaborato all'ultimo film di Federico Fellini. È inoltre fondatore e curatore di iniziative letterarie che promuovono nuove opere narrative.

    Gesang der Mondköpfe. Roman
    Kurze Lebensläufe der Idioten
    Idioten
    Brief Lives of Idiots
    Il poema dei lunatici
    Gli scrittori inutili
    • 2002

      Gli scrittori inutili

      • 182pagine
      • 7 ore di lettura

      Diventare anche solo scrittori a volte non è facile. Ma chi voglia diventare scrittore inutile deve esercitarsi. Esistono le scuole per questo. Una scuola di scrittura che si rispetti introdurrà l'allievo al vizio, che è raccomandato, e sarà perciò formata da sette docenti come le materie, ovvero i vizi, insegnabili. Per compilare questo manualetto un allievo principiante si è sottoposto alle sette lezioni dei sette maestri: di lussuria, gola, avarizia, accidia, invidia, ira e superbia. E, combinando i vizi con le evenienze, ha raccolto e ordinato, come spiega una tabella in calce alle Avvertenze, i quarantanove casi possibili. Ci sono scrittori che vivono con bambole gonfiabili e hanno uno o più allievi, gonfiabili; scrittori schiavi di altri scrittori; scrittori in disuso mantenuti presso case editrici; scrittori che non contano, scrittori sull'albero, scrittori alti e scrittori pinguini. Al termine, la «lezione», in modo che, seguendo i precetti, coloro che aspirano all'invitante occasione possano accedervi agevolmente. «Occorre insistere... fin che improvvisamente non si apre una nuova visuale e si resta lì, muti, molli e incapaci del tutto» .

      Gli scrittori inutili