Conoscere l'Italia
Il formarsi della civilta italiana attraverso i fatti, le idee, i protagonisti
Il formarsi della civilta italiana attraverso i fatti, le idee, i protagonisti
Arthur Moeller van den Bruck (1875-1925) costituisce una figura chiave per comprendere il nazionalismo tedesco nell'epoca del suo manifestarsi. Questo autore ci offre, con un'ampiezza tematica senza pari, uno spaccato ideologico significativo della Germania del suo tempo, che mette a nudo i motivi per cui essa ha inteso praticare una via diversa di modernizzazione, voltando le spalle all'Occidente e mettendosi alla ricerca di una soluzione autoritaria ai problemi posti dall'età della tecnica e della massificazione.
'Nave sanza nocchiere in gran tempesta', definì Dante l’Italia. Eppure ogni volta l’Italia è riuscita a raggiungere il suo porto e a iniziare una nuova navigazione. Nel corso dei secoli essa ha conosciuto svolte e momenti drammatici di discontinuità storica. Tuttavia, tante volte si è smarrita e tante volte si è ritrovata, riprendendo di nuovo la sua rotta. Seguendone i percorsi si ricostruiscono i suoi caratteri originali. C’è una sorta di “genio italico” che si è espresso con diverse figure e in diversi eventi. Comporre un mosaico dei principali tasselli che costituiscono l’identità italiana è quanto questo libro, in una sintesi chiara e vivace, vuole offrire.