Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Romano Guardini

    17 febbraio 1885 – 1 ottobre 1968

    Romano Guardini fu una figura centrale nella vita intellettuale cattolica del XX secolo. I suoi scritti si addentrarono nelle profondità della fede e della filosofia, esplorando il rapporto tra il mondo moderno e le verità spirituali. La prosa di Guardini era nota per le sue profonde intuizioni, la chiarezza e la capacità di rendere accessibili concetti teologici complessi a un pubblico più ampio. Le sue opere continuano a risuonare con i lettori che cercano un'esplorazione significativa della credenza e dell'esistenza.

    Romano Guardini
    Le età della vita
    Dostojevskij
    Lettere dal Lago di Como
    Il senso della chiesa
    La fine dell'epoca moderna
    La morte di Socrate
    • 2008

      Formazione liturgica

      • 155pagine
      • 6 ore di lettura

      Il testo chiave di Guardini in una nuova edizione critica. Un testo che rivela il segreto profondo della liturgia cristiana.

      Formazione liturgica
    • 2005

      Lo spirito della liturgia è una classica interpretazione della spiritualità liturgica, germinata da una straordinaria potenza d'intuizione e da una perspicacia anticipatrice dei movimenti storici, quale il Guardini ha sempre testimoniate. Il volume, che uscì nel 1919 nella collezione "Ecclesia orans" promossa dall'abate Ildefons Herwegen di Maria Laach, nulla ha perduto a tutt'oggi della sua forza di penetrazione, del suo vigore di sintesi. Nei santi segni l'autore avvia ad una calda comprensione della liturgia e del suo simbolismo. Gli si apre dinanzi così, intatta, la ricchezza di allusione e di appello religioso insita nel segno della croce, nell'inginocchiarsi, nel vario atteggiarsi della mano di chi prega, nell'incedere processionale, nel battersi il petto, nel cero, nell'acqua benedetta, nella fiamma sacra, nella cenere penitenziale, nell'incenso, nella luce, emblema della verità di Dio, nel pane e nel vino, nell'altare coi suoi lini, nel calice e nella patena, nella benedizione, nelle campane. Lo spazio nelle sue direzioni, il tempo con l'avvicendarsi dei ritmi quotidiani, rivelano, essi pure, un'arcana consacrazione liturgica. Profondità cristiana e sensibilità lirica si fondono armonicamente in queste pagine.

      Lo spirito della liturgia. I santi segni
    • 2004