Questo volume muove da due principali coordinate di riferimento: il pensiero di Max Stirner e l'individualismo filosofico. Stirner ha elaborato la più radicale teoria dell'individualismo moderno: con lui si sono confrontati pensatori come Marx, Engels, Schmitt, Evola e Junger. E' stato considerato uno dei "padri dell'anarchismo", un ispiratore di Nietzsche, un filosofo "alle origini dell'esistenzialismo", ma pure un "precursore di Hitler". Nell'attuale contesto appare opportuno avviare un'analisi attenta dei testi, con una riflessione che abbia come obiettivo principale di chiarire la dialettica tra autorità ed individualità.
Enrico Ferri Ordine dei libri
25 febbraio 1856 – 12 aprile 1929
Questo autore ha esplorato i fattori sociali ed economici che influenzano la criminalità, basandosi su lavori precedenti riguardanti le motivazioni fisiologiche del crimine. Il suo impatto è evidente nella legislazione, con le sue idee che hanno plasmato codici penali moderni. Come redattore di un quotidiano socialista, si è attivamente impegnato nei dibattiti sociali del suo tempo. Più tardi nella vita, divenne un sostenitore di un regime politico, riflettendo le complessità delle sue opinioni in evoluzione.






- 2001