Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Claudio Cicotti

    La rencontre avec l'autre
    Difesa dell' Adone di Giovan Pietro D'Alessandro
    Primo Levi e la chimica delle parole / Primo Levi et la chimie des mots
    • 2015

      Contenuto/Contenu: S.E. Raffaele de Lutio : Préface - Pr Rolf Tarrach : Préface - Claudio Cicotti : Introduction - Fabio Levi : Gli obiettivi e l'attività del Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino - Mario Barenghi: Tre morti, tre alberi - Sibilla Cuoghi: L'etica del lavoro ne La chiave a stella di Primo Levi - Claudio Cicotti: Incroci autobiografici nel Lussemburgo antifascista - Oreste Sacchelli: La tregua - Jean-Philippe Bareil : Primo Levi, homme de lettres et/ou scientifique?

      Primo Levi e la chimica delle parole / Primo Levi et la chimie des mots
    • 2004

      Nel 1627, a due anni dalla morte di Giovambattista Marino, l’abate Tommaso Stigliani (Matera 1573 - ivi. 1651) diede fuoco alla miccia che avrebbe fatto definitivamente esplodere la competizione tra marinisti ed antimarinisti, dando alle stampe l’opera dal titolo Dello Occhiale. In quel testo egli prendeva pubblicamente le distanze dal Marino e dal marinismo contestando luoghi generali e particolari del poema che avrebbe segnato l’intero Seicento, l’ Adone. Quasi tutti gl’intellettuali dell’epoca si schierarono dalla parte del Marino. Giovan Pietro D’Alessandro (Galatone 1574 - ivi. 1649), giureconsulto salentino, non fu da meno e vergò questa sua Difesa dell’Adone (1629 ca.), fino ad oggi manoscritta. Esaminando punto per punto le accuse generali e particolari dello Stigliani, replicando con la fermezza di chi non dubita della sua scelta di campo, il D’Alessandro si rivela a noi oggi come uno dei difensori più eruditi, nella sua puntuale ed accuratissima analisi intertestuale, per la quale veniva già da lungo tempo ammirato oltre i confini del suo Salento.

      Difesa dell' Adone di Giovan Pietro D'Alessandro