Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marco Abate

    29 agosto 1962

    Abate è riconosciuto per i suoi profondi contributi nei campi dei sistemi dinamici, della geometria differenziale, dell'analisi complessa e della dinamica olomorfa. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio rigoroso e da innovazioni che spingono i confini della comprensione matematica. Oltre alla sua carriera accademica, Abate si dedica alla divulgazione della matematica. Organizza un ciclo di seminari per studenti e pubblico, illuminando scoperte matematiche significative e il loro impatto. Attraverso fumetti e trasmissioni educative, rende accessibili le complessità della matematica a un pubblico più ampio, promuovendo così l'interesse per questa affascinante disciplina.

    Circa 1500
    Real methods in complex and CR geometry
    Holomorphic dynamical systems
    Holomorphic dynamics on hyperbolic Riemann surfaces
    Perché Nobel?
    Italiani ad Auroville
    • 2014

      Questo libro esplora l'esperimento sociale di Auroville, dalla sua fondazione ad oggi, focalizzandosi sulla figura di Mirra Alfassa e Sri Aurobindo. Analizza la città nei suoi aspetti sociali, economici e politici, e presenta le esperienze degli italiani residenti, approfondendo temi come migrazione, identità e religione.

      Italiani ad Auroville
    • 2008

      Perché Nobel?

      • 143pagine
      • 6 ore di lettura

      È noto a tutti che i premi Nobel sono il riconoscimento più importante nel mondo in campo scientifico, letterario, economico e sociale. Molti meno ricordano invece chi abbia effettivamente vinto il premio Nobel ciascun anno; e, esclusi gli specialisti nel campo, veramente pochi conoscono il lavoro dei vincitori e sanno cosa hanno fatto di così importante da meritare l’ambito premio. Scopo di questo libro è proprio spiegare, soprattutto ai non esperti, il significato e l’importanza del lavoro dei vincitori dei Premi Nobel del 2007 (e di premi analoghi assegnati per la Matematica e per l’Informatica, rispettivamente il premio Abel e il premio Turing). Otto presentazioni agili e comprensibili, di alta divulgazione, che coprono argomenti il cui interesse e attualità è certificato dal Nobel: dai cambiamenti climatici alle cellule staminali, dalla chimica delle superfici a come funzionano gli hard disk, dai compilatori alla probabilità alla economia teorica a Doris Lessing.

      Perché Nobel?