Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un'analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l'autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un'originale proposta teorica: quella di un'antropologia filosofica dell'emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell'essere umano
Roberto Finelli Ordine dei libri
1 gennaio 1945






- 2018
- 2010
Mosè e il monoteismo - Edizione integrale
- 136pagine
- 5 ore di lettura
This volume contains Freud's speculations on various aspects of religion, on the basis of which he explains certain characteristics of the Jewish people in their relations with the Christians. From an intensive study of the Moses legend, Freud comes to the startling conclusion that Moses himself was an Egyptian who brought from his native country the religion he gave to the Jews. He accepts the hypothesis that Moses was murdered in the wilderness, but that his memory was cherished by the people & that his religious doctrine ultimately triumphed. Freud develops his general theory of monotheism, which enables him to throw light on the development of Judaism & Christianity.
- 2010
L'Io e l'Es. Inibizione, Sintomo e Angoscia. Ediz. integrale
- 182pagine
- 7 ore di lettura