10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Xueqin Cao

    12 luglio 1724 – 1 gennaio 1763

    Questo romanziere è celebrato come l'architetto di una delle opere classiche più venerate della letteratura cinese. La sua scrittura si addentra nell'intricato arazzo dell'esperienza umana e nelle complessità delle dinamiche sociali. La prosa distintiva dell'autore e i suoi magistrali ritratti dei personaggi hanno consolidato la sua eredità nel canone letterario. I suoi contributi continuano ad essere oggetto di profondo studio e ammirazione.

    Hung Lou Meng; Or, the Dream of the Red Chamber, A Chinese Novel, In Two Books
    Hung Lou Meng Or The Dream Of The Red Chamber (Book II)
    Hung Lou Meng; Or, the Dream of the Red Chamber, A Chinese Novel, In Two Books
    The story of the stone. Vol. 1, The golden days
    Hung Lou Meng, Book I Or, the Dream of the Red Chamber, a Chinese Novel in Two Books
    Il sogno della camera rossa
    • 2015

      Il sogno della camera rossa

      • 1115pagine
      • 40 ore di lettura

      Una grande comunità matriarcale in cui si muovono, con l'eleganza di miniature, fanciulle fortunate o sfortunate, serve o padrone, mogli o concubine. Un'atmosfera rarefatta in cui, allegre o dolenti, fluttuano figure eteree, tra spettacoli e indovinelli, visite all'imperatore ed elaborati culti religiosi. Attraverso l'aura fiabesca il lettore occidentale però scopre attonito la realtà di una società complessa, imbrigliata dalla burocrazia, sottoposta a un rigido codice d'onore e vincolata a convenienze e usi immutabili, destinati a far soffrire. Fra i tanti personaggi a metà tra figurine e individui, compare Paoyü, il protagonista, il "diverso", che tira a sé le fila della narrazione e regge, come il principe Myskin nell'Idiota di Dostoevskij, gli equilibri precari dell'esistenza che, suo malgrado, si trova a vivere.

      Il sogno della camera rossa