Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Palazzo Bricherasio, 18 febbraio - 29 maggio 2005). La mostra espone un'ottantina di dipinti, scelti in modo da rappresentare l'intero arco della sua attività artistica, dagli esordi fino ai grandi ginecei. I diversi momenti espressivi di Guttuso sono documentati attraverso un'accurata selezione di opere provenienti sia da importanti musei italiani ed esteri, sia dalla sua collezione privata. L'esposizione comprende anche due interessanti sezioni dedicate a espressioni artistiche differenti dalla pittura: una è dedicata al disegno, l'altra al teatro musicale e di prosa, con bozzetti e figurini, completati da fotografie di scena e locandine.
Renato Guttuso Ordine dei libri
Renato Guttuso è stato un pittore italiano la cui opera è celebrata per il suo potente impatto emotivo e il commento sociale. Si concentrava spesso sulla vita quotidiana e sulle lotte della classe lavoratrice, infondendo le sue tele con un linguaggio visivo dinamico e colori vibranti. L'arte di Guttuso è stata un veicolo per le sue forti convinzioni politiche, rendendolo una figura importante nella scena artistica italiana del dopoguerra. Il suo approccio ha portato un'energia unica e una voce appassionata alle sue creazioni.







- 2005
- 1988
"Conversazione in Sicilia è uno dei libri chiave della letteratura italiana del Novecento. Ma è anche un libro simbolo, un manifesto dell'opposizione al fascismo espressa attraverso le allusioni al mondo offeso e la rappresentazione allegorica della condizione umana oppressa dai mali del mondo che percorrono il romanzo dall'inizio alla fine. Per questo, più che romanzo nel vero senso del termine, con una trama, l'evolversi degli avvenimenti, l'intersecarsi dei personaggi, Conversazione in Sicilia è una sorta di grande poema lirico con un taglio narrativo, con un susseguirsi di immagini e di situazioni simboliche che diventano uno specchio dove si rifrange la desolata condizione umana e che nel finale preannuncia, con la sua atmosfera allucinata, la tragedia verso la quale il mondo si sta avviando. E la Sicilia è il luogo mitico, la scena dove si svolge al rappresentazione dell'avventura umana." Sergio Pautasso
- 1967
- 1960