Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Franz Grillparzer

    15 gennaio 1791 – 21 gennaio 1872

    Franz Grillparzer fu un drammaturgo austriaco le cui opere sono considerate fondamentali per l'identità austriaca, in particolare dopo il 1945. I suoi drammi sono caratterizzati da una profonda intuizione psicologica e da un'esplorazione della natura umana. Grillparzer combinò magistralmente la forma classica con la sensibilità romantica, e la sua influenza sulla letteratura austriaca è immensa. La sua scrittura offre prospettive senza tempo sulla morale, la politica e il destino.

    Franz Grillparzer
    Correggio: A Tragedy
    Sappho: Trauerspiel in Fünf Aufzügen, Volume 12
    The Jewess of Toledo
    The Poor Musician
    Beethoven
    Medea
    • 2006

      Da Euripide a Seneca, da Pasolini ad Heiner Müller, Medea, la madre che uccide i propri figli, ha rappresentato sempre la potenza femminile estrema, portatrice di un potere quasi sovrannaturale. Agli inizi degli anni '20, Medea appare nell'opera Franz Grillparzer, spogliata dei tratti più eroici del mito e più ricca di sottili e moderne motivazioni interiori, più debole e apparentemente inerte nel suo confronto con il maschile, disposta a deporre per Giasone il proprio sapere magico e la sua parte barbarica. Ma quando la sua integrazione nella civiltà greca si rivela impossibile, anche la Medea di Grillparzer ritrova la potenza del mito nell'atto estremo della sofferenza, e consuma la sua vendetta con un gesto ben più tragico del suicidio.

      Medea
    • 1995

      Le intense suggestioni derivanti da una frequentazione, durata oltre vent'anni, del Beethoven uomo e compositore segnarono in profondità l'anima di Grillparzer (1791-1872), il grande poeta e drammaturgo austriaco. Nel corpus di scritti su Beethoven (memorie, orazioni funebri, liriche, epigrammi, pagine di diario, saggi) appare con evidenza l'ammirazione devota di Grillparzer per il genio beethoveniano, ma anche la sofferta diffidenza verso una potenza compositiva che rischiava di trascinare l'arte musicale verso strade pericolose per la sua stessa esistenza. Le pagine di Grillparzer su Beethoven, oltre a contenere intuizioni, spesso fulminanti, sull'uomo e l'artista, rappresentano dunque un contributo decisivo al dibattito musicale che investì un'intera generazione.

      Beethoven