Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Federico De Roberto

    Federico De Roberto
    Agony
    La grande letteratura italiana: I Vicerè; Piccolo mondo antico
    Saggi di guerra
    L'illusione
    Tra Naturalismo ed Espressionismo
    I viceré
    • I viceré

      • 544pagine
      • 20 ore di lettura

      Considerato, insieme a "I Malavoglia" di Verga, uno dei capolavori del verismo italiano, lo splendido romanzo di De Roberto narra la storia di un'antica famiglia catenese, discendente da antichi viceré spagnoli della Sicilia, gli Uzeda di Francalanza, che si dipana per tre generazioni, dai primi moti rivoluzionari siciliani agli ultimi decenni del XIX secolo. La saga familiare ha inizio con la morte della principessa Teresa e con la lettura del suo testamento, e la smaniosa ricerca delle eredità, di cui impossessarsi anche con la truffa, sarà una costante di tutto il racconto. I personaggi creati da De Roberto sono infatti avidi, meschini, assetati di potere e carichi di odio gli uni verso gli altri. La loro corruzione morale si manifesta anche nell'aspetto fisico, con una serie di malformazioni dovute ai frequenti matrimoni tra consanguinei. I vizi e le furberie immaginate dall'autore fanno degli Uzeda una famiglia particolarmente attuale. Secondo lo stesso Consalvo, ultimo discendente della nobile stirpe, il loro destino è quello di comandare, prima con il denaro e la violenza, poi con l'inganno e il tradimento. Ma oltre alla vicenda degli Uzeda, "I Viceré" offre anche un affresco dai toni forti e disillusi della storia d'Italia prima dell'unificazione, da cui emerge il fallimento degli ideali risorgimentali, e fornisce una descrizione impietosa e ironica del popolo italiano.

      I viceré
    • L'inquieta Teresa Uzeda è l'aristocratica siciliana che molti hanno definito la madame Bovary italiana. Come Flaubert, De Roberto si cala nei turbamenti giovanili di una donna e nelle sue adulte disillusioni, spiandone da vicino umori, infelicità e capricci. Colei che sarà la vera protagonista assente dei Viceré, il cui spirito aleggerà sulle vicende della famiglia Uzeda e sulla storia d'Italia, è qui ritratta dall'infanzia alla maturità, sullo sfondo di una Sicilia aristocratica e patriarcale. Saranno strappi e fallimenti, nel loro succedersi, a scandire la vita di Teresa e il ritmo del romanzo: l'agognata luna di miele, con un marito che non ama, chiuderà la stagione dei sogni adolescenziali; la partenza per raggiungere l'amante, sfidando lo scandalo, diventerà il momento del radicale disinganno, fino all'inevitabile conclusione che "tutta l'esistenza umana si risolve in una illusione".

      L'illusione
    • Ripubblicare i saggi bellici di De Roberto, focalizzandosi sul dato letterario e filosofico, è un'impresa complessa. Questo volume, curato da Giorgio Pannunzio, propone una selezione di articoli scritti tra il 1915 e il 1920, colmando una mancanza di edizioni moderne e chiarendo riferimenti storici.

      Saggi di guerra
    • Agony

      • 250pagine
      • 9 ore di lettura

      The novel revolves around the mysterious death of Countess Fiorenza d'Arda at her villa by Lake Geneva, prompting a psychological and detective investigation into whether it was a tragic suicide or a calculated murder. As the story unfolds, it delves into the complexities of human emotions and motivations, drawing readers into a gripping exploration of truth and deception.

      Agony
    • Dráma bohato členenej rodiny Uzedovcov na pozadí mohutnejúcich nálad garibaldiovskej národnej revolúcie. Vydanie prvé

      Vicekráli