Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marcello Musto

    14 aprile 1976

    Marcello Musto è un sociologo teorico il cui lavoro approfondisce le radici del pensiero marxista. La sua competenza risiede in un meticoloso analisi filologica e filosofica di testi classici, con l'obiettivo di rivitalizzarne la rilevanza per il mondo contemporaneo. Musto si concentra su concetti chiave come l'alienazione e la critica dell'economia politica, sforzandosi di rendere accessibili idee complesse a un pubblico più ampio. Il suo approccio si basa su un'erudizione accurata e una profonda comprensione della tradizione marxista, il che lo rende una voce significativa nell'articolare il suo duraturo significato.

    Another Marx
    The Last Years of Karl Marx
    Karl Marx's Writings on Alienation
    Karl Marx's Grundrisse
    L' ultimo Marx 1881-1883
    Karl Marx
    • 2018

      A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, un libro che svela – anche sulla base di inediti e manoscritti poco conosciuti – un Marx molto diverso da quello raccontato per anni da critici e seguaci. Dopo la caduta del Muro, molti hanno sostenuto che su Marx non ci fosse più nulla da dire. Questo libro di Marcello Musto, smentisce questo preconcetto, trattando, con il giusto mix di rigore scientifico e leggibilità, tematiche finora lasciate ai margini dagli studiosi. Non tutti sanno che Marx analizzò accuratamente le società extraeuropee, nutrì un notevole interesse per le forme di proprietà collettiva non controllate dallo Stato e ritenne che l'associazione dei lavoratori, nella società comunista, non avrebbe dovuto limitare la libertà dei singoli individui. L’imponente mole di lavoro realizzata da Marx negli anni successivi alla pubblicazione del “Capitale”, trova finalmente trattazione: tra 1857 e 1883, come ci rivela Marcello Musto, Marx mise in discussione alcune sue convinzioni, aprì le sue ricerche ad ambiti quali l’antropologia e le scienze naturali, e s'interessò in maniera assidua alla politica internazionale e al tema del colonialismo. Una biografia intellettuale e politica che ribalta il mito, imperante negli ultimi anni, di un Marx economicista ed eurocentrico.-- Provided by Publisher

      Karl Marx
    • 2016

      Gli ultimi anni di vita di Marx sono stati spesso visti come un periodo di inattività intellettuale. Tuttavia, l'analisi di manoscritti inediti rivela che continuò le sue ricerche, ampliandole a nuove discipline. Tra il 1881 e il 1882, Marx si dedicò allo studio delle recenti scoperte in antropologia, della proprietà comune nelle società pre-capitaliste, delle trasformazioni in Russia dopo l'abolizione della servitù e della nascita dello Stato moderno. Fu anche un attento osservatore della politica internazionale, come dimostrano le sue lettere, in cui esprime il suo sostegno alla liberazione dell'Irlanda e la sua opposizione all'oppressione coloniale in India, Egitto e Algeria. Le sue ricerche su nuovi conflitti politici e aree geografiche, ritenute cruciali per la sua critica al capitalismo, gli permisero di sviluppare una visione più aperta alle specificità dei vari paesi e di considerare un approdo al socialismo diverso da quello precedentemente concepito. Dai suoi manoscritti e lettere di quegli anni emerge un uomo molto diverso da quello descritto dai critici e dai presunti seguaci.

      L' ultimo Marx 1881-1883