Forte, idealista, concreta, Gabriela Mistral è stata la prima donna sudamericana a vincere un Nobel. In Cile, suo paese d’origine, e in tutto il continente sudamericano, è celebre come Pablo Neruda, suo amico e corrispondente. La sua poesia è limpida e sferzante come l’acqua. È musicale e avvolgente. Parlando di natura, amore, miseria, felicità, mare, eternità, assume un senso politico autentico e profondo. Questa edizione propone il meglio delle sue poesie, con testo spagnolo a fronte, nell’intensa traduzione di Matteo Lefèvre, che restituisce intatto il ritmo e la suggestione della sua voce.
Gabriela Mistral Ordine dei libri
7 aprile 1889 – 10 gennaio 1957
Gabriela Mistral, poetessa, educatrice e diplomatica cilena, è celebrata per la sua poesia lirica, ispirata da potenti emozioni, che l'ha resa un simbolo delle aspirazioni idealiste dell'intero mondo latinoamericano. La sua opera approfondisce temi centrali come la natura, il tradimento, l'amore, l'amore materno, il dolore e la guarigione, i viaggi e un'identità latinoamericana forgiata da un miscuglio di influenze indigene ed europee. La scrittura di Mistral, attingendo alla sua vita e all'eredità latinoamericana, offre profonde intuizioni sull'esperienza umana. I suoi versi riflettono un forte senso di giustizia e una dedizione all'istruzione e al miglioramento delle comunità che l'hanno ispirata.







- 2018