Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Pierre Jean Jouve

    11 ottobre 1887 – 8 gennaio 1976

    Pierre Jouve ha vissuto 'molteplici vite' nel corso del suo percorso letterario. Prima della Prima Guerra Mondiale, fu una figura di spicco del movimento Unanimista, il cui obiettivo era catturare l'esperienza collettiva. Durante la guerra, partecipò attivamente al movimento pacifista, sostenendo soluzioni pacifiche. Un profondo cambiamento avvenne dopo il 1921, influenzato dalla sua seconda moglie, la psicoanalista Blanche Reverchon, che lo introdusse ai concetti psicoanalitici. Jouve divenne uno dei primi scrittori a esplorare l'impatto della mente inconscia sulla creazione artistica, evidente nelle sue opere di metà anni '20. La sua poesia e i suoi romanzi di quest'epoca si addentrarono nella complessità psicologica e nell'espressione artistica. Successivamente, Jouve emerse come voce di resistenza intellettuale contro il nazismo, con la sua poesia apocalittica che serviva da potente protesta. Interagì costantemente con un'ampia gamma di artisti, scrittori e pensatori, lasciando un'eredità che ha ispirato le generazioni successive di creatori.

    Knihy Mánesa IX. Hekaté
    Wozzeck d'Alban Berg
    Die Abenteuer der Catherine Crachat
    Vagadu: The Adventure of Catherine Crachat: II
    Hecate: The Adventure of Catherine Crachat: I
    The Desert World