Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Roberto Fabbri

    Robert Fabbri incanala la sua passione di una vita per la storia antica, in particolare l'Impero Romano, nel suo romanzo d'esordio dopo una carriera di 25 anni nel cinema e nella televisione come assistente alla regia. La sua opera approfondisce le profondità della storia, esplorando temi del potere romano e della natura umana. Lo stile di Fabbri è noto per la sua accuratezza storica e la narrazione immersiva, che trasporta i lettori in un passato turbolento. Le sue avvincenti narrazioni di intrighi, conflitti e sopravvivenza nel mondo antico promettono un'esperienza di lettura indimenticabile.

    Max Bill in Italia
    Il tribuno
    Il giustiziere di Roma
    Il destino dell'imperatore
    • Il destino dell'imperatore

      • 832pagine
      • 30 ore di lettura

      Il giovane Vespasiano vive nella tenuta di famiglia lontano da Roma e dai suoi intrighi, e si occupa della sua terra, del tutto ignaro dell’antica profezia che annuncia per lui un destino glorioso: un giorno sarà imperatore. E Roma presto lo reclama: deve partire subito, in qualità di tribuno militare, per cercare di sventare un complotto ai danni dell’imperatore Tiberio, ordito da Seiano, il capo dei pretoriani. L’assurda gestione del potere di Tiberio lo costringe a tornare nell’Urbe, dove la situazione sta precipitando. E quando sul trono sale Caligola, il nuovo imperatore si rivela perfino peggiore del predecessore. Proprio a Vespasiano toccherà raggiungere tra mille peripezie Alessandria d’Egitto per recuperare un prezioso cimelio: una missione pericolosa e violenta, che si conclude con un drammatico e inatteso tradimento… Dopo quattro anni di servizio militare ai confini dell’impero, Vespasiano non può sfuggire alla tumultuosa politica di Roma, ormai sull’orlo della disgregazione.

      Il destino dell'imperatore
    • Max Bill in Italia

      • 165pagine
      • 6 ore di lettura

      Ripercorrere le vicende che accompagnano le opere e le architetture di Max Bill (1908-1994) conduce nel cuore dei maggiori eventi sociali, artistici e culturali del Novecento. Architetto, pittore, scultore, designer e grafico, Bill si forma al Bauhaus, opera in un orizzonte internazionale e si confronta con le personalità di spicco del XX secolo: da Le Corbusier a Gropius, da Kandinskij a Mondrian. Frutto di un'ampia ricerca archivistica condotta su materiale autografo, il volume è il primo studio approfondito sull'attività dell'artista in Italia, campo privilegiato d'indagine e di lavoro soprattutto durante il dopoguerra. Questo libro ci fa conoscere in profondità le strutture portanti della sua visione spaziale e architettonica, esemplificandole anche attraverso la ricostruzione e la lettura grafica di due progetti inediti di grande interesse: la realtà nuova alla Triennale di Milano del 1947 e il Museo di arte contemporanea di Firenze del 1980

      Max Bill in Italia