10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Maria Elisa Montironi

    Parole in musica
    Women upon women in contemporary British drama (2000–2017)
    Riscritture tedesche del Coriolanus di Shakespeare (1609 - 1951)
    • Questo studio, premettendo un’analisi del Coriolanus come opera politica aperta, indaga un corpus di adattamenti del testo, appartenenti alla cultura tedesca, sottolineando il loro essere, al contempo, atti estetici e atti politici, fortemente implicati e funzionanti nei relativi contesti storici, culturali e sociali. Il termine ad quem di tale indagine è il 1951, anno in cui Bertolt Brecht iniziò la sua nota riscrittura dell’opera shakespeariana. La ricerca − di natura comparatistica, interculturale e interdisciplinare – riconosce nel Coriolanus un’estetica dell’ambiguità, della pluralità e dell’indefinitezza, che permette di spiegare la peculiare ricezione del testo, oltremodo ricca di adattamenti e riscritture, volte a correggere o confermare, ridefinire o stravolgere il modo in cui la vicenda era stata raccontata precedentemente e le funzioni conferite alle relative narrazioni, nei contesti storico-sociali di appartenenza. I risultati ottenuti portano a ridefinire i confini del campo culturale costituito dall’opera di Shakespeare e invitano ad una moderna riflessione sull’uso politico della storia e della sua trasmissione, anche attraverso il teatro.

      Riscritture tedesche del Coriolanus di Shakespeare (1609 - 1951)
    • Contemporary British drama is characterized by a more balanced representation of men and women in the sector of playwriting than in the past. The second decade of our century, in particular, is witnessing a steady rise in the number of women playwrights who, in most cases, achieve both critical and public success. This book will map the still uncharted twenty-first century female playwrights’ work, focusing on the women parts in plays written by women from 2000 to present time.

      Women upon women in contemporary British drama (2000–2017)