Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Menander

    Menandro, il più celebre esponente della Commedia Nuova ateniese, proveniva da un ambiente benestante, ereditando probabilmente il suo talento per il dramma comico dallo zio Alexis. Le sue opere sono rinomate per la loro acuta osservazione della natura umana e delle dinamiche sociali, spesso approfondendo temi come l'amore, la famiglia e il destino. Attraverso dialoghi arguti e trame elaborate, Menandro offrì intuizioni senza tempo sulla condizione umana che continuano a risuonare. La sua influenza sull'evoluzione della commedia è significativa, ponendo le basi per molte convenzioni drammatiche che sono diventate pilastri del teatro europeo.

    Menander
    Menander. Vol. 1
    Six Greek Comedies
    Heros. Theophoroumene. Karchedonios. Kitharistes. Kolax. Koneiazomenai. Leukadia. Misoumenos. Perikeiromene. Perinthia
    Dyskolos
    Menander
    Commedie
    • 2004

      Contiene: Lo scudo, Il misantropo, L'arbitrato, La donna tosata, La donna di Samo Testo greco a fronte L’opera di Menandro, che sembrava essere completamente perduta, è stata in parte recuperata nel nostro secolo grazie a ricerche papirologiche. Questo volume raccoglie le cinque commedie in cui è recepibile una struttura drammatica chiara e consistente. In una Atene definitivamente sottomessa ad Alessandro e nella quale il distacco dalla politica accentua l'individualismo e le quiete aspirazioni borghesi, Menandro porta sempre sulla scena tensioni e turbamenti del nucleo familiare: una fanciulla sedotta, un matrimonio contrastato, la gelosia tra coniugi. Non più quindi la robusta comicità di Aristofane, ma il tenue sorriso del poeta per il quale l’individuo, la cui vita è dominata dal capriccio del caso, può solo esercitare un equilibrato raziocinio che trovi conferma nella solidarietà umana.

      Commedie