Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Massimo Recalcati

    Questo autore approfondisce gli abissi della psiche umana come psicoanalista operante a Milano. Il suo lavoro è plasmato dalla psicoanalisi lacaniana, influenzando il suo approccio a nuovi sintomi e alla ricerca. Insegna all'università e all'Istituto Freudiano, condividendo le sue intuizioni sulle complessità della mente.

    The Enduring Kiss
    Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore
    La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia
    A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
    Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan
    Il gesto di Caino
    • Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la più fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l'amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l'amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l'amore per il prossimo viene dopo l'esperienza originaria dell'odio

      Il gesto di Caino
    • In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

      A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
    • Al centro di questo libro c’è il rapporto della vita umana con l’esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa avviene quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto?Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a ciò che abbiamo perduto senza però farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto, l’intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di non smettere mai di nascere.Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?

      La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia
    • The kiss is the image that, perhaps more than any other, encompasses the beauty and poetry of love. Every love is required to maintain the kiss, to make it last. When they kiss, lovers carve out a space for themselves, find their peace from war. When they kiss the noise of the world is silenced, its laws broken, time is stolen from its normal continuity. They join together in their distinct, embraced tongues. The kiss joins the tongue that declares love with the body of the lover. And the extinction of the kiss – or more importantly, of the desire to kiss – is the beginning of the end of love. In this short book, Massimo Recalcati – one of Italy’s leading intellectuals and bestselling authors – offers seven brief lessons on the mystery and miracle of love, from the serendipity of the first encounter to its end or its continuation over time, as mysterious and miraculous as the first encounter itself.

      The Enduring Kiss
    • The Telemachus Complex

      • 160pagine
      • 6 ore di lettura

      Fatherhood today is in crisis. Fathers have gone missing, or have become their children’s playmates, and the symbolic authority of the father has lost its power. What remains of the father today in the wake of this decline, and what should the relation between children and parents now be? In addressing these questions, Massimo Recalcati draws inspiration from the story of Telemachus in Homer’s Odyssey. The Telemachus complex is the reverse of the Oedipus complex. Recalcati argues that children are possessed not just with a desire to annihilate their father, as their key rival in the contest to win the mother’s love, but also with a longing for a father-figure, as someone who brings meaning, structure and order to their lives and who imbues them with a sense of the future. This fresh and insightful account of the changing relations between parents and children in the era of the decline of the father will be of great interest to a wide general readership.

      The Telemachus Complex
    • In this book the bestselling author and psychoanalyst Massimo Recalcati offers a fundamental re-examination of what ‘being a mother’ means today, in a world where new social and sexual freedoms mean that motherhood is no longer the sole destiny of women. Questioning the belief that a mother’s love is natural and unconditional, he paints a more complex and troubling picture of the mother–child relationship, observing that mothers may even resent their children as a result of unresolved conflicts between different dimensions of love. The mother’s hands not only nurture but can also potentially harm. Recalcati argues that it is precisely in these competing demands that motherhood fulfils its function: only if the mother is ‘not-all-mother’ can a child experience the absence that enables it to access the symbolic and cultural world. Recalcati cuts through conventional wisdom to offer a fresh perspective on the changing nature of motherhood today. An international bestseller, this book will appeal to a wide general readership, as well as to students and scholars of gender studies, psychoanalysis and related disciplines.

      The Mother's Hands: Desire, Fantasy and the Inheritance of the Maternal
    • In Praise of Forgiveness

      • 200pagine
      • 7 ore di lettura

      "An original reflection on betrayal and forgiveness in modern relationships"--

      In Praise of Forgiveness