Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Ernesto Che Guevara

    14 giugno 1928 – 9 ottobre 1967

    Ernesto "Che" Guevara fu un rivoluzionario e intellettuale marxista la cui vita e il cui pensiero influenzarono profondamente le correnti politiche e culturali del XX secolo. Spinto dalla convinzione della necessità di una rivoluzione mondiale, sostenne riforme sociali e partecipò a lotte armate per rovesciare regimi oppressivi. Guevara svolse un ruolo fondamentale nella Rivoluzione Cubana e, dopo il suo successo, cercò di fomentare movimenti rivoluzionari altrove. La sua eredità rimane oggetto di accesi dibattiti, e la sua immagine iconica è diventata un simbolo globale di resistenza e idealismo.

    Ernesto Che Guevara
    Ideario
    Sulla Sierra con Fidel
    Guevara opere (I, II, III - Tomo I, II)
    Diario della rivoluzione cubana
    L'anno in cui non siamo stati da nessuna parte
    Latinoamericana
    • 2004

      Latinoamericana

      Un diario per un viaggio in motocicletta

      Nel dicembre del 1951 due ragazzi argentini partono su una sgangherata motocicletta da Cordoba, decisi ad attraversare il continente fino al Venezuela. Entrambi studenti di medicina, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado termineranno quel lungo viaggio il 26 luglio 1952. Qualche tempo dopo l'uomo che la storia ricorderà con il soprannome di "Che", riordina i suoi appunti in un libro, che è il dettagliato resoconto delle traversie affrontate in migliaia di chilometri. Chi scrive non è ancora il comandante Che Guevara, ma un ragazzo entusiasta, incline alle avventure picaresche e già infiammato da quella bramosia di vivere e di conoscere che lo accompagnerà in tutta la sua breve esistenza.

      Latinoamericana
    • 2000
    • 1996

      Ideario

      Il pensiero di un uomo che, combattendo per la libertà, è diventato un mito. Con oltre 50 foto che testimoniano la vita del grande guerrigliero

      • 146pagine
      • 6 ore di lettura

      Il pensiero di Che Guevara, ultimo grande rivoluzionario del nostro tempo, è tutto in queste pagine: brani di discorsi, lettere, diari che gettano una luce significativa sulla sua visione del mondo, degli uomini, della storia, sul suo modo di intendere la politica, la rivoluzione, la libertà. Nell'introduzione Dario Puccini, ordinario di ispanistica, rievoca, come componente di una delegazione italiana a Cuba nel gennaio 1964, il suo incontro con Che Guevara.

      Ideario
    • 1996

      Diario della rivoluzione cubana

      • 218pagine
      • 8 ore di lettura

      La notte del 25 novembre 1956 un battello con ottanta uomini armati, fra cui Guevara, salpa alla volta di Cuba per intraprendere la lotta contro la dittatura di Fulgencio Batista. Comincia così l'ultima grande rivoluzione del nostro secolo, che culminerà nella vittoria finale della presa di Santa Clara. Il Che racconta da protagonista due anni di guerriglia combattuta nella selvaggia Sierra Maestra tra assalti e imboscate, tra vittorie e ferite, tra speranze e tradimenti.

      Diario della rivoluzione cubana