Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Matteo Bussola

    Il rosmarino non capisce l'inverno
    La vita fino e te
    La neve in fondo al mare
    Il tempo di tornare a casa
    L'invenzione di noi due
    Notti in bianco, baci a colazione
    • Il respiro di tua figlia che ti dorme addosso sbavandoti la felpa. Le notti passate a lavorare e quelle a vegliare le bambine. Le domande difficili che ti costringono a cercare le parole. Le trecce venute male, le scarpe da allacciare, il solletico, i «lecconi», i baci a tutte le ore. Sono questi gli istanti di irripetibile normalità che Matteo Bussola cattura con felicità ed esattezza. Perché a volte, proprio guardando ciò che sembra scontato, troviamo inaspettatamente il senso di ogni cosa.Padre di tre figlie piccole, Matteo sa restituire il loro sguardo stupito, lo stesso con cui, da quando sono nate, anche lui prova a osservare il mondo. E, attraverso i suoi occhi, i gesti di ogni giorno rivelano tutta la poesia e la struggente magia della paternità.

      Notti in bianco, baci a colazione
    • «Cominciai a scrivere a mia moglie dopo che aveva del tutto smesso di amarmi». Così si apre questo romanzo, in cui Milo, sposato con Nadia da quindici anni, si è accorto che lei non lo desidera più: non lo guarda, non lo ascolta, non condivide quasi nulla di sé. Sembra essersi spenta. Come a volte capita nelle coppie, resta con lui per inerzia, per dipendenza, o per paura. Quanti si arrendono all'idea che il matrimonio non possa diventare che questo? Milo no, non si arrende. Continua ad amare perdutamente sua moglie, e non sopporta di non ritrovare più nei suoi occhi la ragazza che aveva conosciuto. Vorrebbe che fosse ancora innamorata, curiosa, vitale, semplicemente perché lei se lo merita. Ecco perché un giorno le scrive fingendosi un altro. Inaspettatamente, lei gli risponde, dando inizio a una corrispondenza segreta. In quelle lettere entrambi si rivelano come mai prima. Pian piano Milo vede Nadia riaccendersi, ed è felice, ma anche geloso. Capisce di essere in trappola. Come può salvarsi, se si è trasformato nel suo stesso avversario?

      L'invenzione di noi due
    • Un padre e un figlio, dentro una stanza. L’uno di fronte all’altro, come mai sono stati. Ciascuno lo specchio dell’altro. Loro due, insieme, in un reparto di neuropsichiatria infantile. Ci sono altri genitori, in quel reparto, altri figli. Adolescenti che rifiutano il cibo o che si fanno del male, che vivono l’estenuante fatica di crescere, dentro famiglie incapaci di dare un nome al loro tormento. E madri e padri spaesati, che condividono la stessa ferita, l’intollerabile sensazione di non essere più all’altezza del proprio compito. Con la voce calda, intima, di un padre smarrito, Matteo Bussola fotografa l’istante spaventoso in cui genitori e figli smettono di riconoscersi, e parlarsi diventa impossibile. Attraverso un pugno di personaggi strazianti e bellissimi, ci ricorda che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi ad averlo generato.

      La neve in fondo al mare
    • "Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono." --ibs.it

      Il rosmarino non capisce l'inverno
    • «Mi chiamo Valentina e sono una di voi: lavoratrice autonoma dal 2012, partita Iva dal 2013, mamma dal 2016.» Ma Valentina è una mamma un po’ particolare: poiché la cosa che le piace di più al mondo è, parole sue, osservare la gente, ha studiato per diventare antropologa. Questo non le ha impedito di fare tutti i mestieri del mondo: l’operaia, la gelataia, la copywriter, la cuoca – e oggi fa l’insegnante di italiano per stranieri. Ma osservare la gente rimane la sua vocazione. E così ha cominciato a raccogliere storie di altre donne che, come lei, stanno affrontando la maternità nella condizione tutta particolare della lavoratrice con partita Iva, perennemente appesa alle scadenze, perennemente in cerca di lavoro, perennemente in lotta per farsi pagare il dovuto. Ne è risultato un libro d’inchiesta drammatico ed eccitante, pieno di storie e di aneddoti, ricco di esperienze positive e negative. Nel quale ogni donna, specie se giovane madre o futura madre o desiderosa di essere madre, può trovare qualcosa di utile o confortante.

      Mamme con la partita Iva. Come vivere allegramente la maternità quando tutto è contro
    • Europa hat mittlerweile eine Vielzahl großartiger Manga-Talente vorzuweisen. Und die besten von ihnen präsentiert alle drei Monate das Magazin Manga Issho, das in einer Zusammenarbeit zwischen altraverse (Deutschland), Kana (Frankreich), Planeta Manga (Spanien) und Star Comics (Italien) entsteht. Manga Issho erscheint zeitgleich in vier Sprachen und präsentiert Serien und Kurzgeschichten von Autoren aus den beteiligten vier Sprachräumen. Auf jeweils 336 Seiten bietet das Magazin einen einzigartigen Mix aus Genres und Stilrichtungen, der sich als das Who's Who der europäischen Manga-Szene sammeln lässt.Beteiligte KünstlerInnen: • Gin Zarbo• Ivana Murianni & Denise »Zanuse« Coraggioso• Sisawa Miran• Santi Casas• Mx. Loboto• Karee• Sarutaka• Cab & Federica di Meo• Matteo Filippi & Saspy• XGreen• Dominik Jell• Drawill• Matteo Bussola & Fausto Chiodoni• Reno Lemaire

      Manga Issho 1
    • "Noches en blanco y besos en los bolsillos" es un libro de Matteo Bussola que narra su transformación de arquitecto a dibujante de cómics y padre. A través de historias cotidianas, reflexiona sobre la paternidad, el amor y la belleza de los momentos simples, destacando cómo sus hijas han cambiado su vida y su perspectiva.

      Noches en blanco y besos en el desayuno