Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Maurizio Bettini

    24 luglio 1947

    Maurizio Bettini è un classicista e scrittore che insegna Filologia Classica all'Università di Siena. I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sull'antropologia del mondo antico, disciplina a cui ha dedicato svariati volumi attraverso saggi filologici, metrici e linguistici. Oltre alla sua attività accademica, Bettini scrive romanzi e racconti e collabora alle pagine culturali de "la Repubblica". La sua opera indaga le profonde strutture culturali e sociali dell'antichità.

    Mercurius 2
    La Maschera, il doppio e il ritratto
    Cultura e letteratura a Roma
    In Grecia
    Mythos. Cultura e letteratura nell'antichità
    Lontani vicini
    • In Grecia

      Racconti dal mito, dall'arte e dalla memoria

      • 249pagine
      • 9 ore di lettura

      Con un approccio scientifico e narrativo insieme, Donatella Puliga e Silvia Panichi guidano il lettore in un viaggio attraverso il mondo antico, unendo all'illustrazione dei siti archeologici la ricostruzione dei miti cui essi si collegano, le vicende storiche che vi si svolsero, i ricordi dei poeti e dei viaggiatori che vi si ispirarono. Il volume è ricco di pagine in cui storie di monumenti e di eroi, di riti religiosi e di finzioni letterarie si intrecciano in un unico racconto, restituendo la potenza di significato che la terra greca possiede. Il volume, introdotto da un saggio di Maurizio Bettini, è illustrato ed è completato dalla bibliografia essenziale e dall'indice dei nomi e dei luoghi.

      In Grecia
    • What ancient polytheistic religions can teach us about building inclusive and equitable futures At the heart of this book is a simple comparison: monotheistic religions are exclusive, whereas ancient polytheistic religions are inclusive. In this thought-provoking book, Maurizio Bettini, one of today’s foremost classicists, uses the expansiveness of ancient polytheism to shine a bright light on a darker corner of our modern times. It can be easy to see ancient religions as inferior, less free, and remote from shared visions of an inclusive world. But, as Bettini deftly shows, many ancient practices tended to produce results aligned with contemporary progressive values, like pluralism and diversity. In Praise of Polytheism does not chastise the modern world or blame monotheism for our woes but rather shows in clear, sharp prose how much we can learn from ancient religions, underscoring the limitations of how we view the world and ourselves today.

      In Praise of Polytheism
    • The Ears of Hermes

      Communication, Images, and Identity in the Classical World

      • 296pagine
      • 11 ore di lettura

      Exploring the unique perspectives of ancient Greeks and Romans, this work delves into their distinct cultural narratives and symbols, offering insights into timeless issues like memory, identity, and morality. Maurizio Bettini presents intriguing interpretations of myths, proverbs, and literary masterpieces, revealing unexpected connections and discoveries. The book's scholarly yet accessible approach makes it suitable for classicists, students, and those interested in anthropology and art history, inviting readers to reconsider the classical world's impact on contemporary thought.

      The Ears of Hermes