Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Andrea Marcolongo

    17 gennaio 1987

    Andrea Marcolongo è un'autrice italiana la cui opera è intrisa di una profonda passione per le lingue e la cultura classiche. Approfondisce la profondità e la bellezza del pensiero antico, rivelandone l'influenza duratura sul mondo contemporaneo. Il suo approccio letterario, ispirato ai suoi studi classici e al suo lavoro di traduttrice, offre ai lettori una prospettiva fresca su temi senza tempo. Attraverso la sua scrittura, invita i lettori a riscoprire la saggezza e l'ispirazione nascoste nelle tradizioni classiche.

    Shifting the Moon from its Orbit
    The Ingenious Language
    The Art of Resilience
    La misura eroica
    La lingua geniale
    La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco
    • Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua – e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione. Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita. Non importa che sappiate il greco oppure no. Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ma state cominciando a studiarlo, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Per tutti, questa lingua nasconde modi di dire che vi faranno sentire a casa, permettendovi di esprimere parole o concetti ai quali pensate ogni giorno, ma che proprio non si possono dire in italiano. Ad esempio, i numeri delle parole erano tre, singolare, plurale e duale – due per gli occhi, due per gli amanti; esisteva un modo verbale per esprimere il desiderio, l’ottativo, e non esisteva il futuro. Insomma, il greco antico era un modo di vedere il mondo, un modo ancora e soprattutto oggi utile e geniale. Non sono previsti esami né compiti in classe: se alla fine della lettura sarò riuscita a coinvolgervi e a rispondere a domande che mai vi eravate posti, se finalmente avrete capito la ragione di tante ore di studio, avrò raggiunto il mio obiettivo.

      La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco
    • La misura eroica

      Il mito degli Argonauti e il coraggio che spinge gli uomini ad amare

      • 209pagine
      • 8 ore di lettura

      Giasone è solo un ragazzo quando, inesperto del mare e della vita, insieme ai compagni Argonauti salpa con la nave Argo, la prima costruita da mano umana, verso la remota Colchide alla ricerca del leggendario vello d'oro. Per poi, vittorioso, fare ritorno con l'amata Medea nell'Ellade, fra le paure, le tentazioni e le insidie proprie di ogni lunga navigazione in mare aperto. Quella narrata da Apollonio Rodio nelle Argonautiche, e ripresa da Andrea Marcolongo in queste pagine, è la storia universale e sempre attuale del delicato passaggio all'età adulta di un ragazzo e una ragazza, che trovano la "misura eroica" attraverso il viaggio e l'amore. Ed è il racconto della difficile arte di partire, abbandonando la terraferma e varcando quel confine che siamo chiamati a superare ogni volta che qualcosa di potente ci accade e ci cambia per sempre. Per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano. Poiché, però, prendere il mare significa esporsi al pericolo di naufragare, ai versi del capolavoro della poesia ellenistica l'autrice affianca, in una sorta di controcanto, la prosa disadorna ma pregnante di How to Abandon Ship - Come abbandonare una nave - un manuale inglese del 1942 che qui, a dispetto del titolo, non rappresenta un manuale di fuga, ma un compendio di strategie per resistere e superare i naufragi della vita. Dopo "La lingua geniale", in cui ha mostrato quanto profonde siano le tracce lasciate dal mondo greco nella nostra contemporaneità, Andrea Marcolongo torna a scrivere per raccontare il suo personale viaggio verso quella agognata Itaca che è per tutti l'età adulta. Forse l'unico modo, sicuramente il più sincero, per rispondere alle domande dei suoi tanti lettori. C'è ancora posto per il passato nel nostro futuro? Perché la paura deve essere necessariamente un sentimento di cui vergognarsi? Perché non ci siamo mai sentiti così soli nella storia dell'umanità? Perché ogni giorno tutti noi - umani e contemporanei Argonauti - navighiamo attraverso i mari per diventare diversi da come eravamo quando abbiamo lasciato la riva? La misura eroica ci ricorda quello che ogni viaggiatore dovrebbe sapere. Qualunque meta non è mai il punto di arrivo, ma è innanzitutto il punto di svolta: il senso di qualunque scelta, di qualunque viaggio, non è il dove si arriva, ma il perché si parte.

      La misura eroica
    • Lucid, compelling, enlightening. From the international bestselling author of The Ingenious Language, a fascinating portrait of antiquity's most misunderstood, complex, and surprisingly modern hero.

      The Art of Resilience
    • The Ingenious Language

      • 176pagine
      • 7 ore di lettura

      It may well be Greek to you, but in Marcolongo’s international bestselling book you’ll discover nine reasons to be happy it is.

      The Ingenious Language
    • Shifting the Moon from its Orbit

      A Night at the Acropolis

      • 144pagine
      • 6 ore di lettura

      A reflection on loss, memory, and what we owe to the past, inspired by a night spent in Athens' Acropolis Museum.[Bokinfo].

      Shifting the Moon from its Orbit
    • Moving the Moon

      A Night at the Acropolis Museum

      • 144pagine
      • 6 ore di lettura

      This deeply personal reflection explores themes of loss, memory, and our obligations to the past and to others. Inspired by a night at the Acropolis Museum in Athens, the author, a distinguished classicist, offers an original perspective that intertwines personal experiences with broader historical insights. The narrative delves into how our connections to history shape our understanding of ourselves and the world around us.

      Moving the Moon
    • The Art of Running

      • 192pagine
      • 7 ore di lettura

      A fresh, accessible approach on the classics and their wisdom from one of Europe’s most original and compelling scholars of ancient Greece and Rome

      The Art of Running
    • Warum Altgriechisch genial ist

      Eine Liebeserklärung an die Sprache, mit der alles begann

      Die Eleganz einer genialen Sprache Altgriechisch ist ebenso außergewöhnlich wie erstaunlich und nicht die tote Sprache, für die wir sie halten. Dieses kluge und überraschende Buch über die Sprache der antiken Griechen ist kein Lehrbuch und keine Grammatik, sondern eine Liebeserklärung an die Fähigkeit des Altgriechischen, unsere Wahrnehmung zu verändern. Es ist eine Entdeckungsreise zu den faszinierenden Besonderheiten dieser Sprache, die das damalige Weltbild maßgeblich beeinflusst haben. So kannten die antiken Griechen zum Beispiel keinen Zeitdruck, da Wörter wie früh, spät, gestern oder morgen keine Rolle spielten. Andrea Marcolongo bringt uns die Magie des Altgriechischen nahe und zeigt uns, was wir von den antiken Griechen lernen können, selbst wenn wir ihre Sprache nicht sprechen. »Ein großartiges Buch auch für alle, die nie Altgriechisch gelernt haben.« Elle

      Warum Altgriechisch genial ist
    • Vom Mut, um in unbekannten Situationen zu bestehen. Der berühmte griechische Mythos neu gelesen für unsere Zeit. Andrea Marcolongos wunderbare Neuerzählung des griechischen Mythos fordert uns auf, den gesicherten Alltagsmodus zu verlassen und aufzubrechen ins Ungewisse: wie Jason und seine blutjungen Gefährten mit der Argo, dem ersten Boot, das die Götter schufen. Helden wollten sie werden, doch ihr Anführer ahnte nicht, dass er erst die Liebe erfahren sollte: die Liebe Medeas, die ihm mit ihren Zauberkünsten half, das Goldene Vlies zu erringen. Älter als die Odyssee, ist die Argonautensage zugleich heutiger und wird uns zur Orientierung: Nicht von Sieg oder Niederlage erzählt der berühmte griechische Mythos, sondern vom Mut, immer wieder neu aufzubrechen, vom Wagnis der Liebe und der Entschlossenheit, alle Hindernisse zu überwinden, um sein eigenes Leben zu leben.

      Das Meer, die Liebe, der Mut aufzubrechen