Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Michael White

    16 febbraio 1959 – 6 febbraio 2018

    Michael White è stato uno scrittore britannico residente a Sydney, in Australia. È stato redattore scientifico per GQ britannico e editorialista per il Sunday Express a Londra. In una precedente incarnazione, è stato anche membro della band The Thompson Twins nel 1982.

    Michael White
    Foundation Core GCSE Maths 1-3 & Essential GCSE Maths 4-5 Homework Answers
    Maps of Narrative Practice
    Aircraft Carriers - Volume 2
    Narrative Practice: Continuing the Conversations
    Leonardo. Il primo scienziato
    Equinox
    • 2009

      Equinox

      Un thriller esoterico

      • 384pagine
      • 14 ore di lettura

      Oxford, Inghilterra. La prima vittima ha la gola squarciata e il torace aperto: il cuore è stato asportato e al suo posto c'è una moneta d'oro con incisa una scena egizia. Dodici ore dopo, il secondo omicidio: ancora una studentessa. All'interno del cranio, dove il cervello è stato rimosso, brilla una moneta, questa volta d'argento...La polizia brancola nel buio. La ritualità degli omicidi suscita l'interessa di Laura Niven, presente per caso sulla scena dei crimini. Giornalista di nera al New York Post ed esperta di storia medievale, Laura inizia a fare ricerche nella Biblioteca Bodleriana ell'Università, consultando libri di numismatica, astrologia e scienze occulte. Le sue indagini la portano indietro nel tempo, a fatti oscuri accaduti nella cittadina universitaria nel 1851, e prima ancora, nel XVII secolo, presso la Royal Society, sede degli esperimenti alchemici di Isaac Newton. Le analogie cominciano a delinearsi e intanto l'assassino continua a colpire. Laura ormai ha capito che non si fermerà prima di aver completato il suo diabolico piano. Lei sola può fermarlo e riscrivere il finale. Scienza, storia e occultismo si fondono magistralmente in questo thriller entusiasmante, che squarcia il velo sui misteri dell'alchimia.

      Equinox
    • 2000

      Leonardo. Il primo scienziato

      • 366pagine
      • 13 ore di lettura

      La fama di Leonardo è dovuta soprattutto alla bellezza insuperata dei capolavori artistici, che ancora ammiriamo. Eppure un attento esame della sua opera e dei suoi scritti rivela un altro Leonardo: lo scienziato e l'inventore. Le sue riflessioni scientifiche, che in molti casi anticiparono quelle di Galileo, Keplero, Harvey, Newton, cominciarono a essere conosciute solo due secoli dopo la sua morte. I suoi taccuini contengono progetti per macchine d'assedio, studi sul volo degli uccelli, classificazione dei crateri lunari. In questa biografia Michael White di il ritratto di un uomo che non fu soltanto un insaziabile erudito e un intellettuale dai vasti interessi, ma un vero e proprio rivoluzionario della conoscenza.

      Leonardo. Il primo scienziato