10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Binswanger Ludwig

    13 aprile 1881 – 5 febbraio 1966

    Ludwig Binswanger fu uno psichiatra svizzero e un pioniere della psicologia esistenziale. È considerato il più illustre psicologo fenomenologico, fondamentale nel diffondere i concetti della psicologia esistenziale in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro integrò la psicoterapia con idee esistenziali e fenomenologiche, esplorando l'esistenza umana fondamentale attraverso una lente antropologica. Binswanger enfatizzò la necessità di un profondo coinvolgimento con il contenuto dei sogni e l'importanza del dialogo nel riconoscimento reciproco.

    Per un'antropologia fenomenologica
    Il caso Suzanne Urban
    Tre forme di esistenza mancata
    Melanconia e mania
    Sogno ed esistenza
    La guarigione infinita
    • Dall'aprile 1921 all'agosto 1924, Aby Warburg, il geniale inventore di una nuova scienza delle immagini, fu ricoverato a Kreuzlingen nella casa di cura diretta da Ludwig Binswanger, lo psichiatra che doveva rinnovare profondamente l'approccio al problema della malattia mentale. Finora di questi tre anni decisivi, tanto per la biografia di Warburg che per quella di Binswanger, non si sapeva altro se non che Warburg aveva provato a un certo punto la sua guarigione tenendo ai pazienti della clinica la celebre conferenza sul Rituale del serpente. Questo libro pubblica in prima mondiale non soltanto le cartelle cliniche che Binswanger redasse giornalmente sullo stato del suo geniale paziente, ma anche l'epistolario fra i due autori, fra i quali si stabilisce un importante scambio intellettuale all'insegna dell'idea e dell'esperienza di una 'guarigione infinita', e i testi autobiografici di Warburg relativi al soggiorno a Kreuzlingen. Una testimonianza eccezionale sull'incontro fra due grandi protagonisti della cultura del Novecento .

      La guarigione infinita
    • Opera di metodologia psichiatrica, ove il metodo messo in campo è l'applicazione in psichiatria della fenomenologia trascendentale di Husserl, Melanconia e mania è il tentativo di fornire una dottrina che chiarisca le modalità di «costituzione del mondo» attraverso l'attività intenzionale dell'Io. L’intento di Binswanger non è descrivere i mondi già costituiti in cui vivono il melanconico e il maniaco, quanto piuttosto chiarire dove la «trama» e i «fili» delle funzioni trascendentali nel malato abbiano fallito, compromettendo la continuità o la consequenzialità dell’esperienza. Come scrive Eugenio Borgna nella sua introduzione, questo di Binswanger è davvero «un libro straordinario che ancora una volta ci fa guardare in altro modo negli abissi dell’angoscia e della sofferenza».

      Melanconia e mania
    • Le Cas Jürg Zünd

      Schizophrénie – Troisième étude. Traduction, introduction et notes par Philippe Veysset

      Le Cas Jürg Zünd