Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Marcelle Sauvageot

    1 gennaio 1900 – 6 gennaio 1934

    Marcelle Sauvageot fu legata ai surrealisti da amicizia, amore e pratica artistica, ma la sua opera rimase a lungo esclusa dalla narrativa dominante del movimento. L'interesse per il suo unico libro fu riacceso da una riedizione parigina nel 2002, che diede nuova vita alla sua eredità letteraria. Sauvageot esplorò le complessità della psiche umana con uno stile distintivo che continua ad affascinare. La sua produzione offre una prospettiva avvincente sull'arte e sulla vita in un'epoca di grandi cambiamenti.

    Lasciami sola
    • 2005

      Sulla strada per il sanatorio, una giovane donna malata di tubercolosi leggela lettera che ha ricevuto dal suo amante, il quale le annuncia che ha deciso di interrompere la loro relazione e di sposare un'altra donna. Sfiancata dalla malattia, lacerata dal dolore di un amore bruscamente interrotto, la donna gli risponde con una lunga lettera che non spedirà mai. Un grido di dolore in nome della stessa vita che la sta abbandonando, ma che lei persiste a volere esente da qualsiasi compromesso. Un grido intenso che rivendica a gran voce un amore forte e totalizzante. Pubblicato per la prima volta nel 1933, è l'unico romanzo scritto dall'autrice.

      Lasciami sola