10 libri per 10 euro qui
Bookbot

Silvia Roncaglia

    Vive in una casa in collina, a Torre Maina, in provincia di Modena. La sua prima passione seria è stata l'Iliade, la sua ultima passione frivola i cappelli. Ma nella sua vita ha avuto vere e proprie manie per la fisarmonica, la ceramica, la coltivazione di rose antiche, il pane fatto in casa, la psicanalisi, le isole, il teatro e, ovviamente, la scrittura.

    Caro Johnny Depp
    Cartaruga e Lumacarta
    Il favoloso regno di Oz da Lyman Frank Baum
    Robin Hood da Alexandre Dumas
    Uffa uffa!
    La palla della principessa Priscilla
    • 2018

      Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di da 7 anni.

      Il favoloso regno di Oz da Lyman Frank Baum
    • 2013

      Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. Economica, maneggevole, tascabile, di prezzo accessibile e molto accattivante dal punto di vista grafico. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di lettura: da 7 anni.

      Robin Hood da Alexandre Dumas
    • 2013

      Alla principessa Priscilla piace tanto giocare a “palla rimbalza palla” in giro per il castello, mentre il re suo padre, non avendo figli maschi, le vorrebbe insegnare le regole di un buon governo, poiché sarà Priscilla a regnare dopo di lui. Ma la principessa, anche in età da marito, ha in mente solo la sua palla e, appena può, scappa a giocare con Giacinto, uno stalliere del re che condivide la sua passione e con il quale nascerà un amore.

      La palla della principessa Priscilla
    • 2005

      Caro Johnny Depp

      Diario di una teenager pazza d'amore

      • 172pagine
      • 7 ore di lettura

      Sara è una collezionista di frasi. Sara ha la camera tappezzata di manifesti di Johnny Depp. Sara ha il calendario con le foto di Johnny Depp. Sara conosce tutti i film e ogni notizia sulla vita di Johnny Depp. Ma per Sara Johnny è qualcosa di più: è l'interlocutore immaginario di decine di lettere in cui lei si svela, s'interroga, racconta il suo mondo di quattordicenne alle prese con ideali, sogni, paure e problemi di tutti i giorni. Tra due fratelli, uno troppo adulto e saggio, l'altro troppo ingenuo e influenzabile, tra un'amica troppo grassa e una zia troppo psicologa, una madre troppo apprensiva e un padre troppo assente, si svolge la vita di Sara, troppo presa da Johnny Depp per affrontare la realtà. Finché un giorno...

      Caro Johnny Depp
    • 2005

      Due incontentabili protagonisti e, appunto, due volte ''uffa''. Con il punto esclamativo. Sì, perché - uffa! - ci sono ben due storie, ma una parla di un principe delle fiabe e l'altra no. Parla di una Gina. Il principe si chiama Filippo, e secondo lui tutti quanti hanno il brutto vizio di interromperlo sul più bello (uffa!). Gina invece ha una mamma, e questa mamma prepara fantastiche torte e racconta favole. Sempre le stesse (uffa!). Ma sarà proprio vero? Conoscevi già quella delle tre casette e del lupo sognatore?

      Uffa uffa!