Più di un milione di libri, a un clic di distanza!
Bookbot

Paul Grossman

    Paul Grossman è un autore acclamato dalla critica, le cui opere sono celebrate per la loro profonda profondità psicologica e precisione stilistica. La sua scrittura spesso approfondisce le complessità delle relazioni umane e gli intrighi morali che danno forma alle nostre vite. La voce distintiva di Grossman esplora gli aspetti più oscuri della natura umana, cercando al contempo barlumi di speranza nell'incertezza. Come educatore esperto, ispira sia i lettori che gli aspiranti scrittori a impegnarsi profondamente nell'arte della letteratura.

    Schattenmann
    Higher Superstition
    Children of Wrath
    I sonnambuli
    • I sonnambuli

      • 365pagine
      • 13 ore di lettura

      Perfettamente inserito nella migliore tradizione dei grandi thriller storici, I sonnambuli ritrae, con impressionante vividezza, una Berlino alle soglie della catastrofe: una civiltà assediata da una profonda crisi sociale e morale, che si sta aprendo all’avvento del nazismo e di quel mostruoso sonno della ragione che tale avvento porterà con sé. Berlino, 1932. Durante i mesi durante i quali si consuma l’agonia della Repubblica di Weimar, il corpo di una giovane donna affiora dalle acque del fiume Havel, nei pressi di Spandau. Ritrovare un cadavere nel caos di una Germania postbellica che la sconfitta e la Grande Depressione hanno messo in ginocchio non è certo una novità: ma qui c’è qualcosa di diverso, d’inspiegabile. I capelli della ragazza sono tagliati troppo corti; le gambe, percorse da un intrico di cicatrici, hanno assunto una postura bizzarra, come se qualcuno avesse cambiato verso ai peroni. Gli agenti di polizia hanno scelto per lei un nomignolo agghiacciante: ‘la Sirena’. Sarà solo la prima di una lunga serie di vittime, tutte donne, giovani, straniere, menomate da atroci interventi chirurgici. Ma chi ha fatto una cosa del genere? E perché? Starà all’ebreo Willi Kraus, il più celebre detective di una Kriminal Polizei, risolvere il mistero, inoltrandosi in un mondo di orrori che prefigura il consumarsi, di lì a poco, di ben altri orrori: il Terzo Reich.

      I sonnambuli
    • Children of Wrath

      • 334pagine
      • 12 ore di lettura

      Set in the tumultuous era of the Weimar Republic, this prequel explores the origins of Willi Kraus, a renowned Jewish detective. The narrative delves into his early life and the challenges he faced, highlighting his journey to becoming a celebrated figure in crime-solving against the backdrop of post-WWI Germany. As he navigates societal tensions and personal struggles, the story reveals the complexities of his character and the historical context that shaped his path to fame.

      Children of Wrath
    • Fluchtpunkt Paris Juni 1933. Kraus, der hochdekorierte jüdische Kommissar aus Berlin, muss nach Paris fliehen. Hier hat er den Status eines unerwünschten Flüchtlings. Auch die Pariser Polizei ist an seinen Diensten nicht interessiert. Nur ein Detektiv bittet ihn um Mithilfe. Kraus soll einen jungen Studenten beobachten. Eine harmlose Aufgabe. Bis der Student auf offener Straße erstochen wird und Kraus an dessen zwielichtige Freundin Vivi gerät, die ihn sogleich fasziniert. Doch damit nicht genug – bald geschieht ein zweiter Mord, und Kraus begreift, dass er mitten in eine geheimnisvolle Verschwörung geraten ist, die ganz Paris in Atem hält. Ein ungewöhnlicher Held in einer ungewöhnlichen, gefährlichen Stadt

      Schattenmann